Autorizzazione costruzione ed esercizio metanodotti, dichiarazione conformità urbanistica e pubblica utilita, approvazione progetto definitivo
La Provincia, su istanza di parte, rilascia ai sensi della L. 12/12/2003 n. 26 e s.m.i. provvedimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di metanodotti.
Adempimenti
L’autorizzazione viene concessa sulla base della domanda in bollo presentata, a mano o mezzo posta, alla Provincia di Brescia - Settore Viabilità – Piazza Tebaldo Brusato 20 –25121 Brescia.
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- Attestazione versamento per spese istruttoria;
- Domanda in duplice copia di cui una in bollo;
- Relazione tecnica;
- Schema rete;
- Planimetria 1:10000;
- Planimetria 1: 2000 con indicate fasce di servitù;
- Planimetria catastale.
Costi
Versamento di € 129,12 ex L.R. 52/82 e D.G.P. 506/2001 a mezzo c.c.p. 16535254 intestato a Amministrazione Provinciale Servizio Tesoreria o bonifico presso la Banca Popolare di Sondrio Succursale di Brescia – IBAN IT 68 C 0569611200000013340X48 causale: “ Rilascio autorizzazione metanodotti”.
Tempi
60 gg dalla ricezione della domanda ex art. 2 L.R. 52/82 e art. 14 L. 241/90.
Note
Per informazioni sul procedimento contattare il responsabile del procedimento utilizzando i riferimenti sottoindicati.
Tutela amministrativa e giurisdizionale: ai sensi dell’art. 3 comma 4 della Legge 241/90 e s.m.i., contro il presente provvedimento potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni dalla data di piena conoscenza del medesimo, ovvero ricorso straordinario al Presidente della repubblica entro 120 giorni (centoventi) giorni dalla medesima data.
In caso di inerzia, il potere sostitutivo è esercitato dal Direttore del Settore Viabilità Arch. Giovan Maria Mazzoli al quale è possibile rivolgersi tramite la Segreteria di Settore - posta elettronica evitale@provincia.brescia.it - protocollo@pec.provincia.bs.it - Tel 0303749829 - fax 0303749840 0303749848
Normativa di riferimento:
L. 12/12/2003 n. 26 e s.m.i “Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti di energia, di utilizzo del sottosuolo e i risorse idriche”.
Destinatari
I titolari e rappresentanti legali delle società interessate alla costruzione / esercizio di metanodotti.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il Responsabile del Procedimento oppure la segreteria del Settore tel.: 030 3749829 - fax: 030 3749850
Settore di riferimento
Settore delle Strade - Edilizia Scolastica e Direzionale
Dirigente
Giovan Maria Mazzoli
0303749815
gmazzoli@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Espropri e Rilascio Autorizzazioni Linee Elettriche
Dirigente ufficio
Giovan Maria Mazzoli
0303749815
gmazzoli@provincia.brescia.it
Sede
Piazza Tebaldo Brusato 20 25121 Brescia
Personale addetto
Responsabile del procedimento e referente del servizio:
Flocchini Andrea
tel. 0303749861 - fax 0303749874
email: aflocchini@provincia.brescia.it
Orari
Da lunedì a giovedì: 9,00 - 12,00 e 14,15 – 16,30
Venerdì: 9,00 - 12,00.
Si riceve previo appuntamentoto
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Data di aggiornamento scheda
23/02/2017
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.