Descrizione
Autorizzazione reti per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica con tensione uguale o inferiore a 150kv.
Disposizioni della normativa Ministeriale (art. 56 del Codice delle comunicazioni elettroniche come modificato dal D. Lgs. n. 48/2024).
Per le istanze riguardanti la costruzione, la modifica o lo spostamento di condutture di energia elettrica, aeree ed interrate di qualsiasi classe, e tubazioni metalliche sotterrate, a qualunque uso destinate, si informa che a far data dal 28 aprile 2024 è entrato in vigore il Decreto legislativo 24 marzo 2024, n. 48 “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n.207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche”, pertanto la rispettiva istruttoria dovrà attendere all’ informativa disponibile al sito internet:
https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-lombardia?layout=edit&id=241
Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
La costruzione ed esercizio di elettrodotti quale opera connessa a un impianto di produzione di energia elettrica da F.E.R. (Fonti Energetiche Rinnovabili), è regolamentata dalla recente D.G.R. Lombardia del 10 luglio 2023 n. XII/619 "Prime indicazioni operative per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Linee guida in attuazione del DM 20 ottobre 2022", la quale prevede all'art 2 comma 8 dell'Allegato A, che "Il procedimento per autorizzare la costruzione e l’esercizio di linee elettriche che costituiscano opere di connessione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili è condotto con le modalità e nei tempi indicati dalle norme di settore per gli impianti a fonti rinnovabili".