Informativa Privacy
Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web della Provincia di Brescia ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (articolo 4 del Regolamento).
Titolare del Trattamento dei dati
Responsabile della Protezione dei dati
Base Giuridica del Trattamento
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
- - ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- - controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
Dati forniti volontariamente dall'utente
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Modalità e periodo di conservazione dei dati
Specifiche misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. A questo proposito, informiamo che la Provincia di Brescia è dotata di apposito Registro dei Trattamenti.
Eventuale esistenza di processi decisionali automatizzati (es. profilazione)
Si precisa che il trattamento dei dati personali qui previsto non comporta alcuna decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
Natura facoltativa o obbligatoria del conferimento dei dati e conseguenze in caso di eventuale rifiuto
Accedendo al sito della Provincia di Brescia vengono automaticamente forniti i dati di navigazione come sopra descritto.
Attraverso il sito è anche possibile inviare richieste o comunicazioni attraverso gli indirizzi di contatto riportati nel sito stesso. In questo caso il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di dare riscontro all’interessato rispetto a quanto dallo stesso richiesto.
Soggetti e categorie di destinatari dei dati personali
I dati potranno essere comunicati a soggetti esterni alla Provincia di Brescia, solo quando ciò sia richiesto dalla normativa di riferimento. I dati potranno anche essere comunicati a tutti quegli altri soggetti pubblici che li richiederanno e siano espressamente autorizzati a trattarli (più in specifico, siano autorizzati da norme di legge o di regolamento o comunque ne abbiano necessità per finalità istituzionali).
I dati verranno trattati da personale appositamente autorizzato al trattamento dalla Provincia di Brescia nonché dai seguenti Responsabili del trattamento designati ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, i quali potranno a loro volta designare dei sub-responsabili alle condizioni previste dal medesimo articolo.
La diffusione dei dati personali (intesa come la conoscenza da parte di soggetti indeterminati) non è prevista per questo trattamento.
Eventuale trasferimento dati ad un paese terzo
Si precisa che non è previsto alcun trasferimento dei dati personali a un Paese Terzo.
Diritti degli interessati
- - l'accesso ai propri dati (articolo 15): “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni […]”;
- - la verifica e rettifica dei dati (articolo 16): “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa”;
- - la cancellazione dei dati (diritto all’oblio) (articolo 17): “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare di trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti […]”;
- - la limitazione del trattamento che li riguarda (articolo 18): “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi […];
- - l’opposizione al trattamento dei dati (articolo 21): “L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria […].
L’esercizio dei diritti di cui sopra non è soggetto a particolari vincoli di forma ed è gratuito.
Gli interessati possono inoltre esercitare il diritto di reclamo qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento. Tale reclamo può essere proposto all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it ).