È arrivato il momento della piantumazione, nell’ambito dell’ampio intervento, condotto dal Settore Strade della Provincia di Brescia, finalizzato alla costituzione di un bosco urbano per la mitigazione ambientale di alcune aree limitrofe alla Tangenziale Sud. L’intervento va a completamento del progetto di riqualificazione della Tangenziale Sud, con la realizzazione della Terza corsia tra gli svincoli di Brescia Ovest e Brescia Centro.
“E’ un ulteriore segno dell’attenzione al territorio, posta nell’ambito della progettazione stradale della Provincia di Brescia che – evidenzia il Presidente, Emanuele Moraschini - pone sempre in primo piano l’impatto ambientale delle opere, adottando soluzioni in cui funzionalità ed estetica si coniugano, all’insegna della rigenerazione delle aree stradali ad alto scorrimento, a ridosso degli agglomerati urbani. Il Settore Strade è riuscito, dunque, a realizzare il progetto, dando vita a un intervento di particolare rilievo, in linea con le direttive nazionali e internazionali della sostenibilità ambientale”.
Il successo di questo ambizioso progetto è frutto della sinergia tra diversi attori chiave, ognuno con un ruolo fondamentale:
- Provincia di Brescia, soggetto attuatore del progetto.
- Centro Padane srl, società in house della Provincia di Brescia, che ha curato la progettazione dell'intero intervento.
- Comune di Brescia, che ha supportato la progettazione dell’intervento e che ha messo a disposizione 11 dei 19 ettari di terreno oggetto di forestazione.
- ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) ha fornito un supporto tecnico essenziale nella selezione delle specie autoctone più adatte al contesto locale. Inoltre, ha fornito le piante, provenienti dal suo vivaio forestale di Curno (BG), garantendo la qualità e la provenienza certificata del materiale vegetale.
Contestualmente, le piantumazioni sono già in corso nei comparti 1 (ex svincolo via della Volta), 4 (Campo Grande) e 6 (svincolo Brescia centro – via Maggia), e proseguiranno senza sosta negli altri comparti (cavalcavia via Flero, zona industriale, Bettole), con l'obiettivo di completare l'intero progetto entro il prossimo aprile.
“Abbiamo guadagnato un certo vantaggio, rispetto al cronoprogramma iniziale. E – sottolinea il consigliere provinciale delegato a Strade e Viabilità, Paolo Fontana - ottimizzando i tempi e le lavorazioni, si sono accelerati i tempi di intervento e siamo fiduciosi di mettere quanto prima – nell'arco di qualche settimana - a disposizione dei cittadini del Comune di Brescia uno spazio verde, di dimensioni considerevoli, che sarà un efficace strumento di assorbimento dell’inquinamento e di mitigazione acustica. Al contempo risulterà anche un prezioso elemento estetico per questa zona della città”.
La realizzazione del progetto apporterà, infatti, numerosi benefici: miglioramento della qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento acustico, aumento della biodiversità e ripristino degli habitat naturali, valorizzazione del paesaggio e miglioramento della qualità della vita i cittadini. Si tratta di un esempio concreto di come le infrastrutture e l'ambiente possano coesistere in armonia, creando valore per il territorio e per la comunità.
“La realizzazione di un bosco urbano per la mitigazione ambientale di alcune aree limitrofe alla Tangenziale Sud di Brescia si pone in continuità con il Piano del Verde e della Biodiversità e con il Piano Aria e Clima (Pac), il progetto ambizioso che abbiamo approvato in Giunta a fine 2024 e che mira a contribuire localmente al miglioramento della qualità dell’aria, a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a rafforzare la capacità della città di resistere agli eventi climatici estremi”, ha detto l’assessora alla Transizione ecologica, all'Ambiente e al Verde del Comune di Brescia Camilla Bianchi. “La nostra Amministrazione è impegnata da anni nell’incrementare il capitale naturale e la biodiversità della città, in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici in corso, questo intervento va esattamente in questa direzione e avrà ricadute significative sulla qualità della vita delle persone”.