A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
Proprietari di fondi (o affittuari o usufruttuari, dietro consenso espresso del proprietario del fondo), interessati ad estrarre acqua per usi domestici da pozzo.
Descrizione
Per uso domestico si intende l’estrazione di acqua sotterranea da parte del proprietario di un fondo, ovvero da parte dell’affittuario o dell’usufruttuario dietro consenso espresso del proprietario, e la sua destinazione all’uso potabile, ivi compreso quello igienico, all’innaffiamento di orti e giardini, all’abbeveraggio del bestiame ivi compreso l’uso per scambio termico in impianti a pompa di calore, purché tali usi siano rivolti al nucleo familiare dell’utilizzatore e non configurino un’attività economico-produttiva o avente finalità di lucro.
L’uso domestico delle acque sotterranee definite pubbliche dall’articolo 1 della legge 36/1994 non è esteso soggetto al regime di concessione e al relativo canone, a condizione che:
a) l’uso non riguardi acque estratte da risorse qualificate;
b) la portata massima non sia superiore a 1 l/s;
c) il volume di prelievo non ecceda il limite di 1.500 m³/anno.
In caso di non rispetto anche di una soltanto di tali condizioni si applica la procedura per il rilascio delle concessioni di derivazione di acque pubbliche.
L’uso domestico-potabile è consentito solo ove non sia possibile usufruire del locale servizio idrico d’acquedotto e solo previa comunicazione da parte dell’utente alla competente autorità sanitaria al fine di consentire l’esercizio dei poteri di controllo delle caratteristiche qualitative dell’acqua nel rispetto del d.lgs. 31/2001.
Normativa di riferimento
Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006 – Articolo n.4 (Uso domestico di acque sotterranee)
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
L'utente, prima di iniziare i lavori di costruzione dell'opera di derivazione ovvero, in caso di opere già esistenti, prima di iniziare il prelievo e l'utilizzazione dell'acqua, deve comunicare alla Provincia i dati previsti dall'art. 4, comma 4, del Regolamento Regionale n. 2/2006.
Entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione la Provincia comunica eventuali ragioni ostative o eventuali adempimenti richiesti (es. obbligo di installazione di misuratore di portata). In caso di mancanza di comunicazione nel termine di sessanta (60) giorni l'utenza può essere attivata. L'utenza non è soggetta al pagamento del canone.
Lascia il tuo Feedback: clicca qui
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA
La comunicazione per uso domestico deve avvenire in forma telematica tramite il portale SIPIUI di Regione Lombardia al seguente link d'accesso:
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Comunicazione per uso domestico di acqua sotterranea
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
n. 60 giorni dalla ricezione della domanda (salvo eventuali sospensioni del procedimento).
Quanto costa
Nessun Contributo dovuto.
Procedure collegate all'esito
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati.
Contro il provvedimento può essere proposto ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche entro n. 60 giorni dalla data di piena conoscenza dello stesso.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: Dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030/3749220 - ambiente@pec.provincia.bs.it.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30, venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
Settore di riferimento
Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile
Responsabile
Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali
Responsabile ufficio
Alessandra Zendrini
0303749876
azendrini@provincia.brescia.it
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica