Concessione di derivazione di acqua pubblica da corpo idrico superficiale

Servizio attivo

Concessione di derivazione di acqua pubblica da corpo idrico superficiale


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Persone fisiche e/o persone giuridiche interessate ad utilizzare acque superficiali o sotterranee per usi consentiti dalla legge.

Descrizione

La Provincia è competente al rilascio di concessioni per le piccole derivazioni (quelle che non eccedono i limiti di cui all'art. 6 del R.D. n. 1775/1933 e nel transitorio in attesa dei decreti attuativi della Regione, nonché all'istruttoria per il rilascio, delle concessioni di grande derivazione (L.R. n. 26/2003 e R.R. n. 2/2006).
Il rilascio delle concessioni di derivazione di acqua pubblica avviene per gli usi previsti dal R.R. n. 2/2006, ovvero: idroelettrico, irriguo, innaffiamento aree verdi e/o sportive, potabile, industriale, ittiogenico, igienico, antincendio, autolavaggio, lavaggio strade, recupero energetico mediante scambio termico in impianti a pompa di calore, navigazione interna, didattico/scientifico, altri usi legittimi.

Normativa di riferimento

  • Regio Decreto n. 1775/1933
  • Legge Regionale n. 26/2003
  • Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n. 2
  • Legge Regionale n. 5/2010
  • Direttiva Derivazioni n. 8/2015 e s.m.i. dell'Autorità di Bacino del fiume Po

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Il soggetto interessato deve obbligatoriamente:

  • inserire la domanda telematica mediante portale regionale S.I.P.I.U.I. compilando tutti i campi richiesti e caricando congiuntamente tutti i documenti ed elaborati in formato pdf/A firmati digitalmente (si precisa che in mancanza di tale procedura la domanda stessa sarà rigettata);

In funzione delle principali tipologie di concessioni sono stati predisposti appositi moduli con l’elenco dei documenti da presentare in formato pdf/A firmati digitalmente da professionista abilitato, a seconda degli usi previsti:

  • Mod. Uso idroelettrico
  • Mod. Uso irriguo
  • Mod. Uso industriale
  • Mod. Uso piscicolo (ittiogenico)
  • Mod. Uso potabile
  • Mod. Uso innaffiamento aree verdi
  • Mod. generale per altri usi

Si precisa che il richiedente che intenda avvalersi di più opere, anche da realizzare da diversi punti di prelievo, deve presentare un'unica domanda per l'utilizzo di acque superficiali o sotterranee, se finalizzata all'approvvigionamento di un'unica unità immobiliare o aziendale, ovvero di un unico impianto o di una medesima rete.

In caso di progetto assoggettato a verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale o a valutazione di impatto ambientale (VIA), va presentata al competente Ufficio l'istanza di verifica o di VIA (art. 4, comma 1, e art. 6, comma 1, della L.R. n. 5/2010).

Orari

Si riceve solo su appuntamento.

Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30, venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Concessione di derivazione di acqua pubblica da corpo idrico superficiale

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

n. 18 mesi dalla ricezione della domanda (n. 24 mesi in caso di istruttoria di VIA o di concorrenza), salvo eventuali sospensioni del provvedimento.

Quanto costa

ONERI di pubblicazione di cui all'art. 11 del Regolamento Regionale n. 2/2006
Esperite in senso favorevole le verifiche preliminari sulla conformità della domanda di concessione, l'Ufficio istruttore comunica l'avvio del procedimento con richiesta di pagamento delle somme a titolo di spese di istruttoria e di contributo idrografico.

 

PORTATA MASSIMA RICHIESTA < 10,00 l/s 10,00 l/s > 50,00 l/s > 50,00 l/s  
Oneri istruttori per uso non idroelettrico € 300,00 € 400,00 € 600,00  
POTENZA MEDIA NOMINALE RICHIESTA < 50,00 kW 50,00 kW > 200,00 kW 200,00 kW > 300,00 kW > 300,00 kW
Oneri istruttori per uso idroelettrico € 5.000,00 € 15.000,00 € 20.000,00 € 30.000,00

 

Contributo idrografico (minimo € 150,00 o 1/20 del canone)

Canone primo anno (definito a seconda dell’uso richiesto, prima della emissione dell’Atto Dirigenziale);

 

Registrazione del disciplinare di concessione all’Agenzia delle Entrate (minimo € 200,00, prima della emissione dell’Atto Dirigenziale)

Cauzione o fedeiussione, ai sensi dell’art. 19 comma 4, lettera a) del R.R. n. 2/2006 (minimo € 250,00 o l’importo del canone annuo, prima della emissione dell’Atto Dirigenziale)

Deposito di idonea fideiussione, ai sensi dell’art. 19 comma 4, lettera d) (nel caso di derivazioni ad uso idroelettrico di potenza nominale media superiore a 30 kW, prima dell’emissione dell’Atto Dirigenziale)

Ricevuta l'attestazione di pagamento di tali somme l'Ufficio Istruttore esegue la pubblicazione della domanda mediante avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e provvede ai fini delle altre pubblicazioni.

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo mail sottoindicati. Per le pratiche in corso l'istante deve obbligatoriamente indicare il numero di faldone onde evitare conseguenti ritardi nel procedimento istruttorio.
Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al competente organismo entro i termini di legge.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale:
Dott. Giovanmaria Tognazzi
Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile
Tel.: 0303749220 E-mail: gtognazzi@provincia.brescia.it

Link informativi correlati alla procedura di concessione usi acque

Accedi al servizio

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia
Argomenti:

Pagina aggiornata il mar 21 gen, 2025 10:59 am