A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
Persone coinvolte in un procedimento penale, Avvocati e Operatori sociali, Agenti di Polizia Penitenziari, Società ed Istituzioni.
Descrizione
Applicazione di programmi di Giustizia Riparativa per il territorio di competenza della Corte di appello di Brescia (BS-BG-CR-MN). Diffusione della cultura della Giustizia Riparativa
Secondo quanto previsto dalla Riforma Cartabia D.L.vo n. 150/2022 per la costituzione da parte degli Enti Locali di Centri di Giustizia Riparativa a partire dagli uffici di mediazione già esistenti, nel corso del 2024 il centro dovrà essere riconosciuto dalla conferenza locale formata da soggetti istituzionali e convocata dal Ministero della Giustizia.
Le attività svolte sono:
- Svolgimento di programmi di Giustizia Riparativa (mediazione reo/vittima, dialoghi riparativi) tra le parti coinvolte in un procedimento penale (persona indicata come autore dell'offesa e persona offesa-Comunità) su mandato dell'Autorità Giudiziaria e secondo i principi di volontarietà, riservatezza e gratuità. L'attività include la ricezione fascicoli, registrazione, assegnazione al mediatore responsabile, contatti con le parti e convocazione, svolgimento colloqui preliminari al programma di Giustizia Riparativa con le parti, svolgimento di incontri (se raccolto il consenso), incontri di equipe per l'organizzazione delle attività e del gruppo dei mediatori, incontri di supervisione.
- Diffusione della cultura della Giustizia Riparativa mediante incontri e laboratori sulla legalità nelle scuole del territorio; organizzazione e svolgimento di momenti formativi rivolti ad Avvocati e Operatori sociali, Agenti di Polizia Penitenziari; assistenza tirocini.
- Partecipazione a tavoli dedicati (es. NEXUS sulla legalità nelle scuole).
- Definizione delle linee guida sulla Giustizia Riparativa nel territorio di pertinenza della Corte di Appello, con Magistratura e Camera Penale.
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
-
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Giustizia riparativa
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
-
Quanto costa
-
Procedure collegate all'esito
Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB
Responsabile
Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Politiche Sociali
Responsabile ufficio
Riccardo Gotti
0303749689
rgotti@provincia.brescia.it
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Sede
Personale addetto
Dott.ssa Chiara Buratti
SEDE
Brescia Via S. Antonio, 16
Tel. 0303748037/8
E-mail: mediazione@provincia.brescia.it