Liquidazione dote apprendistato

Servizio attivo

Liquidazione dote apprendistato


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Istituzioni formative.

Descrizione

A seguito di istanza di liquidazione dote da parte dell’Istituzione formativa accompagnata dalla documentazione prevista, l’ufficio procede alla verifica della documentazione e, ad esito positivo, dopo aver acquisito la fattura, il DURC, il documento di tracciabilità dei pagamenti e l’eventuale informativa antimafia, dispone l’ordine di pagamento alla Ragioneria.

Normativa di riferimento

Procedure stabilite dalla Provincia sulla base di indicazioni Regionali e della normativa vigente in materia di pagamenti nella pubblica amministrazione.

 

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Le Istituzioni formative alla chiusura del corso/servizio presentano istanza di liquidazione della dote dovuta per ogni singolo apprendista sottoscritta dal legale rappresentante, accompagnata dalla documentazione prevista.

Modulistica

  1. Domanda liquidazione dote
  2. modello presenze e ore frequentate dagli allievi (Modello F1)
  3. elenco allievi e doti assegnate
  4. copia registri frequenza e/o scheda servizi
  5. dichiarazione servizi fruiti
  6. fattura o nota di debito
  7. relazione attività svolta e modelli customer satisfaction
  8. dichiarazione tracciabilità flussi finanziari (solo se non già presentata o in caso di modifiche)

D'ufficio vengono acquisiti: DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva) e Dichiarazione Antimafia (al raggiungimento della soglia di €150.000,00)

Reperibile direttamente al link:
http://sintesi.provincia.brescia.it/portale/
entrando nel bando specifico previa registrazione

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Liquidazione dote apprendistato

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

30 giorni dalla presentazione della fattura.

Quanto costa

Marca da bollo di valore corrente.

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere informazioni con le seguenti modalità:

  1. - direttamente presso l’ufficio negli orari di apertura al pubblico
  2. - telefonicamente o personale addetto

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale: avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al Tar, entro 60 giorni dalla avvenuta conoscenza, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni.

Segnalazioni sul servizio

Inviare una mail al responsabile del procedimento: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Settore di riferimento

Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Responsabile

Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Formazione e Pubblica Istruzione

Accedi al servizio

Ufficio Formazione e Istruzione

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749409

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Formazione e Istruzione

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749409

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Formazione e Istruzione

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749409

Sede

Via Musei 32 25121 Brescia

Personale addetto

Referenti del Servizio
Borboni Daniele: 0303748808
Danieli Lodovica: 0303748847

E-mail: apprendisti@provincia.brescia.it
PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

 

Argomenti:

Pagina aggiornata il ven 24 gen, 2025 5:20 pm