PIP (Piano di Intervento Personalizzato) - Validazione

Servizio attivo

PIP (Piano di Intervento Personalizzato) - Validazione


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Istituzioni formative - aziende - apprendisti.

Descrizione

L’ufficio, dopo aver controllato la congruità del Piano d’intervento personalizzato (PIP) presentato dalle Istituzioni formative sul portale SINTESI,  con quanto previsto dalla programmazione provinciale e dalla normativa di riferimento, provvede alla sua validazione.

Normativa di riferimento

Procedure stabilite periodicamente dalla Regione Lombardia.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Le Istituzioni formative ammesse al Catalogo per la formazione degli apprendisti per poter attivare i corsi devono presentare il piano d’intervento personalizzato (PIP), compilato in ogni sua parte, sul portale SINTESI. Dopo la validazione e prima dell’avvio dei corsi, il PIP dovrà essere caricato sul portale completo delle firme dell’apprendista, del titolare dell’azienda e del soggetto con potere di firma dell’istituzione formativa.

Modulistica reperibile direttamente al link:
http://sintesi.provincia.brescia.it/portale/
entrando nel bando specifico previa registrazione.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

PIP (Piano di Intervento Personalizzato) - Validazione

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

30 giorni dalla compilazione del PIP attraverso il portale SINTESI da parte dell'istituzione formativa.

Quanto costa

Nessun costo.

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere informazioni con le seguenti modalità:

  1. direttamente presso l’ufficio negli orari di apertura al pubblico
  2. telefonicamente o via mail al responsabile del procedimento

​Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale: avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al Tar, entro 60 giorni dalla avvenuta conoscenza, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni.

Segnalazioni sul servizio

Inviare una mail al responsabile del procedimento: apprendisti@provincia.brescia.it

 

 

Accedi al servizio

Ufficio Formazione e Istruzione

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749409

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Formazione e Istruzione

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749409

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Formazione e Istruzione

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749409

Sede

Via Musei 32 25121 Brescia

Personale addetto

Referenti del servizio
Borboni Daniele: 0303748808
Danieli Lodovica: 0303748847

E-mail: apprendisti@provincia.brescia.it
PEC: culturaformazione@pec.provincia.bs.it

 

Argomenti:

Pagina aggiornata il ven 24 gen, 2025 4:52 pm