Si è svolta nella sede dell’Ufficio Territoriale della Regione Lombardia l’iniziativa legata al Patto Territoriale Multisettore per lo sviluppo delle competenze digitali, promosso dalla Provincia di Brescia, in collaborazione con associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, enti di formazione accreditati, enti di ricerca, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, agenzie per il lavoro, evento finanziato da Regione Lombardia.
Il progetto si propone di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro in settori ad alta richiesta di competenze digitali, attraverso la creazione di corsi formativi gratuiti in Data Science e Digital & Social Media Marketing. Per accedere a tali corsi sono richieste adeguate conoscenze matematiche e informatiche e competenze di base nell’utilizzo del pc, dei programmi di office e di gestione di database. È richiesto che i partecipanti abbiano un'età compresa tra i 18 e i 64 anni e siano residenti o domiciliati in Lombardia. Possono partecipare disoccupati, lavoratori a rischio povertà e lavoratori in cassa integrazione straordinaria, a rischio licenziamento.
A questo evento hanno preso parte l'Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di RL, Simona Tironi, e la consigliera provinciale alle Politiche del Lavoro e i CPI, Laura Trecani, che hanno aperto la giornata. Mentre Barbara Lodi Rizzini, responsabile del Coordinamento dei Servizi per l’Impiego e le Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Brescia, insieme a Simona Cambarau e Guido Zuppiroli, funzionari della Provincia di Brescia, ha presentato il Patto Territoriale Multisettore.
"Oggi più che mai – sottolinea Laura Trecani, consigliere delegato alle Politiche del Lavoro - siamo chiamati a sfide complesse che, per essere affrontate efficacemente, richiedono un'azione collettiva, che vada al di là degli interessi dei singoli. Fondamentale, dunque, è fare rete e alimentare lo spirito di collaborazione. Ne è esempio concreto il Patto Territoriale Multisettore per lo sviluppo delle competenze digitali che rappresenta un’importante rete di enti pubblici e privati che lavorano insieme per obiettivi comuni, con il fine ultimo della valorizzazione del territorio bresciano. Il Patto mette in relazione la Provincia di Brescia, le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali, alcuni enti accreditati alla formazione e al lavoro, enti di ricerca e l'Ordine dei Consulenti del Lavoro, tutti uniti nell'intento di sviluppare competenze digitali cruciali per il futuro. In questo quadro, i Centri per l'Impiego giocano un ruolo fondamentale. Non solo come attori tradizionali nell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma anche come protagonisti attivi di una rete che si rafforza ogni giorno. Ed è grazie alle sinergie che è possibile immaginare un futuro più prospero, dove ogni individuo ha la possibilità di crescere, formarsi e inserirsi nel mondo del lavoro con successo".
Una sinergia con e per il territorio, ha evidenziato l’assessore Simona Tironi. “Il Patto Territoriale Multisettoriale per lo sviluppo delle competenze digitali rappresenta un passo concreto per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro bresciano. La trasformazione digitale sta ridefinendo i profili professionali e le competenze richieste dalle imprese. È fondamentale investire in percorsi formativi mirati per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Regione Lombardia crede fortemente in questa collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo della formazione, perché solo attraverso un impegno condiviso possiamo garantire opportunità di crescita per i lavoratori e rafforzare la competitività delle nostre imprese. In questo contesto, il Patto territoriale di Brescia, unico in Lombardia a focalizzarsi in modo trasversale sulla digitalizzazione, potrà diventare un laboratorio di riferimento regionale per lo sviluppo di profili e competenze nell’ambito dei Big Data e per la promozione delle competenze STEM. Regione Lombardia continuerà a sostenere con risorse e strategie mirate lo sviluppo delle competenze digitali, affinché il nostro territorio sia protagonista della trasformazione economica e occupazionale in atto."
L'obiettivo del progetto è creare, dunque, un legame virtuoso tra disoccupati e aziende locali, facilitando il reclutamento di aspiranti corsisti e il coinvolgimento delle aziende, interessate a formare e accogliere i candidati al termine del percorso. A curare questi ultimi aspetti è l’area Work di CFP Zanardelli, che si sta occupando del reclutamento dei candidati e delle aziende disponibili per lo svolgimento dei tirocini.
La presentazione dei percorsi formativi e delle opportunità di tirocinio è stata tenuta da Cinzia Pollio, Direttrice della Fondazione A.I.B. e ISFOR, e Andrea Pasotti, PhD in Sistemi Logistici Integrati e Ingegnere Gestionale di CSMT. Successivamente, Stefano Salvadori, CEO di Beraid Srl, ha condiviso la sua esperienza nell'inserimento di figure digitali in azienda, sottolineando i benefici derivanti dalle competenze digitali.
A chiudere il tavolo dei relatori è stato Paolo Reboni, Segretario Generale Aggiunto della CISL di Brescia. “Colmare il disequilibrio tra competenze richieste e competenze disponibili nel mercato del lavoro, è l'obbiettivo del Patto Territoriale Multisettore per lo sviluppo delle competenze digitali. La Cisl Bresciana, consapevole dei cambiamenti in corso e della diversa percezione del valore lavoro, vuol provare, insieme ad altri, esperienze che migliorino e potenzino la qualità della formazione continua, azioni rivolte alle persone che oggi non sono ancora occupate e/o vogliono o devono cambiare lavoro. I progetti non sono fine a sé stessi, sono strumenti per reinnescare maggiore responsabilità collettiva, volontà di analisi e azione partecipata”.
Si sono, poi, svolti colloqui orientativi individuali e la raccolta delle iscrizioni ai corsi. I rappresentanti delle aziende coinvolte hanno evidenziato l'importanza di formare le due figure professionali previste dal progetto, particolarmente richieste dalle imprese del territorio bresciano.
Altri eventi di presentazione si erano svolti con successo a Brescia, nelle sedi di FAI Brescia, ACB Servizi S.r.l., Fondazione AIB-ISFOR e IAL Lombardia; nella sede di AXL a Darfo Boario Terme, con la partecipazione del Presidente della Provincia, Emanuele Moraschini, e del sindaco di Darfo, Dario Colossi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del sito di Sintesi https://sintesi.provincia.brescia.it/portale/Default.aspx?tabid=478