CIT Adesione al CIT Servizi base Servizi + News Assistenza/Contatti
Referente del Servizio
Dalila Tossani
Email: d.tossani@namirial.com
Telefono: 3316686762
Personale addetto
Domenico Papaleo
Email: d.papaleo@namirial.com
Telefono: 3346239687
Allegati
Schema_Contratto_Esecutivo.docx
Determina_Contratto_Esecutivo.docx
Modulo Richiesta Adesione Servizio - RAO Pubblico.pdf
CONTESTO DI RIFERIMENTO
A partire dal primo marzo 2021, come indicato dal Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76), SPID e CIE diventano le sole credenziali per accedere ai servizi digitali della PA. Si pone pertanto il tema della diffusione presso cittadini e professionisti del Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Il RAO (acronimo di Registration Authority Officer) è il soggetto incaricato alla verifica dell'identità personale dei cittadini che vogliono dotarsi dello SPID. Il modello del RAO pubblico consente alle Pubbliche Amministrazioni interessate di svolgere questa importante attività sul territorio, tipicamente presso gli sportelli pubblici. Il sistema prevede che i cittadini si rechino presso lo sportello pubblico della PA aderente per farsi riconoscere, ricevano via e-mail un file (token) che possono usare da casa per richiedere e ottenere l'identità SPID presso uno dei gestori aderenti al sistema. Per finalizzare l’accreditamento a RAO di una Pubblica Amministrazione sono state pubblicate da AgID delle Linee Guida, le quali prendono forza sulla base dei seguenti riferimenti normativi:
-
Regolamento (UE) n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE;
-
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. recante “Codice dell’amministrazione digitale”;
-
DPCM 24 ottobre 2014 recante “Definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), nonché dei tempi e delle modalità di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.”;
-
Regolamento recante le regole tecniche (articolo 4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014) e s.m.i.;
-
Regolamento recante le modalità attuative per la realizzazione dello SPID (articolo 4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014) e s.m.i.
OGGETTO DEL SERVIZIO
Il servizio prevede lo svolgimento delle seguenti attività relative alla predisposizione di ciascun Ente interessato a diventare un RAO Pubblico:
- individuazione e sviluppo di una soluzione tecnologica affidabile che rispetti tutti i requisiti normativi;
- predisposizione di un set di strumenti per il deploy della soluzione tecnologica;
- primo setup della soluzione con le credenziali ricevute da AgID;
- configurazione del tool negli ambienti della PA verificandone successivamente il corretto funzionamento.
Adempimenti
Per richiedere il servizio ciascun ente deve aver preventivamente aderito al CIT, approvando e sottoscrivendo il nuovo schema di Convenzione per il periodo 2021-2025 (approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 34/2020).
L'ente che intende aderire al servizio deve compilare il modulo di adesione (scaricabile dalla sezione "Allegati" di questa pagina) ed inoltrarlo tramite portale di help-desk denominato MoOne dal presente link.
Il modulo di richiesta attivazione o disdetta servizio – in formato PDF/A – deve essere firmato digitalmente dal responsabile richiedente indicato nel documento; in caso di firma in calce è necessario allegare la carta d’identità in corso di validità del responsabile richiedente indicato nel modulo.
Costi
|
RAO Pubblico Erogazione delle credenziali SPID ai cittadini direttamente da parte degli Enti |
Prezzo (IVA Esclusa) |
|
Comuni con meno di 1000 abitanti |
764,00 € |
|
Comuni da 1000 a 2000 abitanti |
896,00 € |
|
Comuni da 2000 a 5000 abitanti |
1.060,00 € |
|
Comuni da 5000 a 10.000 abitanti |
1.524,00 € |
|
Comuni con più di 10.000 abitanti |
ad hoc |
Il servizio ha durata minima di 12 mesi; potrà essere affidato con durata pluriennale qualora sia interesse dell’ente.