CIT - Centro Innovazione e Tecnologie - Stanza del Cittadino

Dettagli della notizia

Data:

07 ott 20

Tempo di lettura:

3 minuti e 58 secondi

CIT Adesione al CIT  Servizi base Servizi + News Assistenza/Contatti

 

 

Referente del Servizio
Dalila Tossani 
Email: d.tossani@namirial.com
Telefono: 3316686762

Personale addetto
Domenico Papaleo
Email: d.papaleo@namirial.com 
Telefono: 3346239687

Allegati
Schema_Contratto_Esecutivo.docx
Determina_Contratto_Esecutivo.docx
Modulo Richiesta Adesione Servizio - Stanza del Cittadino.pdf

CONTESTO DI RIFERIMENTO

La Stanza del Cittadino (SdC) è un’applicazione che, in base alle nuove Linee Guida per i servizi web della PA, consente di rispettare compiutamente la nuova definizione di portale istituzionale dell’Ente, che prevede anche un’area personale riservata al cittadino.

La SdC facilita l’erogazione dei servizi online, introducendo gradualmente questo tema presso gli enti locali, senza necessariamente rivoluzionare l’intera organizzazione interna o cambiare i sistemi applicativi già in uso. Attraverso la SdC, l’Ente può fornire al cittadino un cruscotto unico con il quale attivare nuove istanze e monitorare lo stato di avanzamento di tutte le pratiche in corso, aperte direttamente dall’interessato o da suoi delegati. Il cruscotto è accessibile via web (da smartphone e pc) attraverso le modalità di autenticazione previste dal CAD (SPID a vari livelli, login e password, OTP, in base alla criticità del servizio).

Chi utilizza il sistema può anche decidere di ricevere delle notifiche dirette (SMS, e-mail) a mano a mano che le proprie istanze vengono processate. È disponibile anche una chat per il confronto diretto con gli uffici interni abilitati, grazie alla quale i cittadini potranno trovare risposte puntuali e tempestive senza recarsi presso la sede dell'Ente.

OGGETTO DEL SERVIZIO

La soluzione proposta comprende la fornitura del portale “Cittadino Attivo” con una configurazione adeguata a supportare la configurazione e l’attivazione di servizi già disponibili fino al numero di 26.

L’erogazione del servizio di realizzazione e integrazione con il sito ed il sistema informativo dell’Ente del pacchetto “Servizi per il cittadino” prevede per il Fornitore l’espletamento delle seguenti attività minime:

  • Valutazione dello stato dell’arte dei servizi digitali;
  • Progettazione e realizzazione dell’intervento di digitalizzazione del servizio;
  • Realizzazione delle interfacce utente secondo i modelli Designers Italia (https://designers.italia.it/modello/comuni/) e s.m.i.;
  • Implementazione delle integrazioni software con i sistemi applicativi di backend necessari all’erogazione dei servizi digitali (es. agenda appuntamenti, protocollo informatico, gestione documentale, gestione dei pagamenti elettronici, ecc.).
  • Supporto al Comune per l’esecuzione del collaudo, da realizzarsi mediante assistenza tecnica alla configurazione dell’ambiente di collaudo e mediante sessioni formative dei soggetti individuati dalla Stazione Appaltante per l’esecuzione del collaudo;
  • Supporto al rilascio in esercizio;
  • Formazione dei referenti del Comune per l’ordinaria gestione in esercizio del sito istituzionale;
  • Integrazione con le funzionalità previste dall’implementazione dei servizi digitali erogati al cittadino mediante le app SPID/CIE, PagoPA, App IO;
  • Interoperabilità dei dati: messa a disposizione e pubblicazione, conformemente all’Avviso PNRR – Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale dati” (PDND) per lo scambio di informazioni con gli altri Enti alla possibilità di scaricare, delle API e connettori al DB per l’interfacciamento della PDND.

 

Per richiedere il servizio ciascun ente deve aver preventivamente aderito al CIT, approvando e sottoscrivendo il nuovo schema di Convenzione per il periodo 2021-2025 (approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 34/2020).

L'ente che intende aderire al servizio deve compilare il modulo di adesione (scaricabile dalla sezione "Allegati" di questa pagina) ed inoltrarlo tramite portale di help-desk denominato MoOne dal presente link.

Il modulo di richiesta attivazione o disdetta servizio – in formato PDF/A – deve essere firmato digitalmente dal responsabile richiedente indicato nel documento; in caso di firma in calce è necessario allegare la carta d’identità in corso di validità del responsabile richiedente indicato nel modulo.

 

 

Stanza del Cittadino

(Spazio online dedicato ai cittadini dove è possibile accedere a informazioni, servizi e interagire con l'amministrazione pubblica)

Prezzo (IVA Esclusa)

Configurazione iniziale – una tantum

Comuni con meno di 2.000 abitanti

€ 679,50

Comuni da 2.000 a 5.000 abitanti

€ 904,50

Comuni da 5.000 a 10.000 abitanti

€ 1.134,00

Comuni con più di 10.000 abitanti

ad hoc

Configurazione

Fino a 3 servizi

Comuni con meno di 2.000 abitanti

€ 963,60

Comuni da 2.000 a 5.000 abitanti

€ 1.108,80

Comuni da 5.000 a 10.000 abitanti

€ 1.694,00

Comuni con più di 10.000 abitanti

ad hoc

Da 4 a 6 servizi

Comuni con meno di 2.000 abitanti

€ 1.071,00

Comuni da 2.000 a 5.000 abitanti

€ 1.355,75

Comuni da 5.000 a 10.000 abitanti

€ 2.065,50

Comuni con più di 10.000 abitanti

ad hoc

Oltre 6 servizi - ad hoc

Il servizio ha durata minima di 12 mesi; potrà essere affidato con durata pluriennale qualora sia interesse dell’ente.