A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
Guardie Volontarie delle Associazioni venatorie, piscatorie, agricole e di protezione dell'ambiente.
Descrizione
Attività di verifica della qualità del servizio -Sanzioni per inosservanza disposizioni regolamentari in materia coordinamento delle guardie volontarie ittico-venatorie.
Normativa di riferimento
D.C.P. 20.04.2012 n° 9 artt. 10 e 11
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
Procedimento attivabile d'ufficio. Ferme restando le responsabilità civili e penali, per fatti o comportamenti commessi durante l'espletamento del servizio, l'inosservanza e/o la violazione delle disposizioni della D.C.P. 9/2012 -omissis- comporterà, in funzione della gravità del fatto o comportamento, l'adozione di provvedimenti disciplinari (richiamo verbale; richiamo scritto; sospensione temporanea fino a sei mesi dell'autorizzazione al servizio di Vigilanza Volontaria; revoca dell'autorizzazione al servizio di Vigilanza Volontaria). Le sanzioni -omissis- sono adottate direttamente dal Comandante del Corpo di Polizia Provinciale ovvero, in base alla gravità della sanzione, dalla Commissione disciplinare; la Guardia Volontaria, ricevuta la contestazione degli addebiti. Il procedimento disciplinare è regolato dalle norme di cui agli artt. 12, 13, 15 e 16 del vigente Regolamento sui procedimenti disciplinari del personale dipendente della Provincia, in quanto applicabili.
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Attività di verifica della qualità del servizio delle Guardie Volontarie Ittico Venatorie
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
I procedimenti disciplinari si devono esaurire entro 120 giorni dall'apertura del procedimento stesso.
Quanto costa
-
Procedure collegate all'esito
Per avere informazioni relative al procedimento in corso, gli interessati possono: contattare via posta elettronica e/o telefono i referenti sotto riportati oppure recarsi personalmente presso gli uffici. L'interessato può ricorrere ai seguenti strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge: TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) - Via Carlo Zima, 3 - 25121 Brescia Alternativamente, il ricorso può essere proposto al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento. Va notificato entro il termine predetto ad almeno uno dei controinteressati (coloro che hanno un interesse contrario a quello del ricorrente, il quale impugna l'atto e ne chiede l'annullamento mentre il controinteressato che ha un vantaggio da quell'atto ha una posizione che collima con quella dell'amministrazione, cioè difende l'atto perché gli dà un vantaggio) e presentato con la prova della notifica all'organo che ha emanato l'atto o al ministero competente. Non è necessario il patrocinio legale, ma è comunque previsto un contributo di Euro 650,00.
In caso di inerzia, il potere sostitutivo è in capo al Comandante Dario Saleri, email: polizia.provinciale@pec.provincia.bs.it.
Segnalazioni sul servizio
Contattare il responsabile del procedimento
Orari
Da lunedì a domenica: 7.00 - 12.00 e 14.00 - 19.00 (in ogni caso, disponibilità in funzione delle necessità dell'utente)
Settore di riferimento
Settore Vigilanza e Sicurezza
Responsabile
Dario Saleri
0303748007
dsaleri@provincia.brescia.it
Sede
Via Romiglia 2 25124 Brescia
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica