Attività di vigilanza e controllo sulle Persone Giuridiche Private non operanti in campo assistenziale sociale e socio sanitario e iscritte al registro regionale con sede nell’ambito provinciale

Servizio attivo

Attività di vigilanza e controllo sulle Persone Giuridiche Private non operanti in campo assistenziale sociale e socio sanitario e iscritte al registro regionale con sede nell’ambito provinciale


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Persone Giuridiche Private non operanti in campo assistenziale sociale e socio sanitario e iscritte al registro regionale con sede nell'ambito provinciale

Descrizione

L’Ufficio svolge attività di vigilanza, controllo e coordinamento riguardo Persone giuridiche private con sede nell’ambito provinciale, non operanti in campo assistenziale sociale e socio sanitario, iscritte all’albo regionale ex art. 4 comma 33, Legge regionale 5 gennaio 2000 n. 1. Con la detta Legge la Regione, nell’ambito delle competenze ad essa conferite, ha individuato nelle Aziende sanitarie Locali e nelle Province – secondo gli ambiti di rispettiva competenza – le autorità preposte allo svolgimento delle funzioni amministrative di vigilanza e controllo previste, ex artt. 23 e 25 del Codice Civile, sulle persone giuridiche private di cui al Libro Primo, Titolo II dello stesso Codice.

Normativa di riferimento

  • Legge regionale n. 1/2000, nel dettaglio artt. 23-25 Codice Civile.
  • D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361 “Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto (n. 17 dell’allegato 1 della Legge 15 marzo 1997, n. 59).

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

L’Ufficio provinciale si occupa della verifica e controllo della documentazione proveniente da Fondazioni e Associazioni con personalità giuridica, nei limiti stabiliti dalla Legge, attraverso delega proveniente dalla Regione Lombardia.

L’Ufficio si occupa, altresì, della presa in carico della documentazione relativa a eventuali esposti.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Attività di vigilanza e controllo sulle Persone Giuridiche Private non operanti in campo assistenziale sociale e socio sanitario e iscritte al registro regionale con sede nell’ambito provinciale

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Nel caso di esposti, l’avvio della procedura si avrà entro il termine di 30 giorni.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo per il servizio svolto dall’Ufficio.

Procedure collegate all'esito

Per eventuali informazioni è possibile contattare il referente del procedimento tramite email o telefono.

Segnalazioni sul servizio

Contattare il responsabile del procedimento

Settore di riferimento

Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Responsabile

Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

Telefono: 0303749915

Email: segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

Telefono: 0303749915

Email: segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

Telefono: 0303749915

Email: segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Personale addetto

RESPONSABILE UFFICIO
Riccardo Gotti
Tel. 0303749927
E-mail: rgotti@provincia.brescia.it

DIRIGENTE SETTORE
Simona Zambelli
E-mail: segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il mar 21 gen, 2025 2:12 pm

Esplora Servizi