Autorizzazione a svolgere il servizio di Guardia Volontaria Ittico Venatoria

Servizio attivo

Autorizzazione a svolgere il servizio di Guardia Volontaria Ittico Venatoria


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Guardie Volontarie autorizzate delle Associazioni venatorie, piscatorie, agricole e di protezione dell'ambiente.

Descrizione

L’attività di guardia volontaria ittico-venatoria richiede la nomina di guardia particolare giurata (GPG), attribuita con provvedimento del Dirigente del Settore Polizia Provinciale – Direzione amministrativa.

Normativa di riferimento

D.C.P. 20.04.2012 n° 9 art. 5

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Procedimento soggetto ad istanza di parte. Entro il 15 Luglio di ogni anno le Associazioni comunicano i propri volontari ai fini dell'operatività.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Autorizzazione a svolgere il servizio di Guardia Volontaria Ittico Venatoria

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

La richiesta di rilascio o di rinnovo della nomina a guardia particolare giurata per lo svolgimento dell’attività di vigilanza ittico-venatoria deve concludersi entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Nell’ipotesi in cui sia necessario acquisire pareri o informazioni da altre amministrazioni, il predetto termine deve considerarsi sospeso a far data dall’inoltro della relativa richiesta da parte dell’Amministrazione Provinciale e sino alla ricezione del parere o informazione richiesti.

Quanto costa

-

Procedure collegate all'esito

Per avere informazioni relative al procedimento in corso, gli interessati possono: contattare via posta elettronica e/o telefono i referenti sotto riportati oppure recarsi personalmente presso gli uffici. L'interessato può ricorrere ai seguenti strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge: TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) - Via Carlo Zima, 3 - 25121 Brescia 

 Alternativamente, il ricorso può essere proposto al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento. Va notificato entro il termine predetto ad almeno uno dei controinteressati (coloro che hanno un interesse contrario a quello del ricorrente, il quale impugna l’atto e ne chiede l’annullamento mentre il controinteressato che ha un vantaggio da quell’atto ha una posizione che collima con quella dell’amministrazione, cioè difende l’atto perché gli dà un vantaggio) e presentato con la prova della notifica all'organo che ha emanato l'atto o al ministero competente. Non è necessario il patrocinio legale, ma è comunque previsto un contributo di Euro 650,00.

Il potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento è in capo al dirigente responsabile del settore Comandante Dario Saleri, PEC polizia.provinciale@pec.provincia.bs.it

 

Segnalazioni sul servizio

Contattare responsabile

Orari

Da lunedì a venerdì: 13.00 - 20.00 (in ogni caso, disponibilità in funzione delle necessità dell'utente)

Settore di riferimento

Settore Vigilanza e Sicurezza

Responsabile

Dario Saleri
0303748007
dsaleri@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Settore Vigilanza e Sicurezza

Via Romiglia 2, 25124 Brescia, BS

PEC: polizia.provinciale@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303748080

Email: rfracassi@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Settore Vigilanza e Sicurezza

Via Romiglia 2, 25124 Brescia, BS

PEC: polizia.provinciale@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303748080

Email: rfracassi@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Settore Vigilanza e Sicurezza

Via Romiglia 2, 25124 Brescia, BS

PEC: polizia.provinciale@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303748080

Email: rfracassi@provincia.brescia.it

Sede

Via Romiglia 2 25124 Brescia
Argomenti:

Pagina aggiornata il lun 27 gen, 2025 6:47 pm