Allegati
Modulistica servizio: Autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva di cava
Autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva di cava
Informazioni sui destinatari del servizio:
Imprese interessate.
Autorizzazione all'esercizio dell'attività estrattiva di cava ai sensi dell'art. 12 delle leggi regionali 14/98 e 20/21.
In caso di presenza di vincoli l’autorizzazione viene rilasciata con un provvedimento plurimo che può comprendere oltre all’autorizzazione all’attività estrattiva anche l’autorizzazione paesaggistica, quella relativa alla trasformazione del bosco e quella idrogeologica.
In caso di progetto assoggettato a verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale o a valutazione di impatto ambientale (VIA), la domanda va presentata contestualmente all’istanza di verifica o di VIA (art. 4, comma 1, e art. 6, comma 1, della legge regionale n. 5/2010).
Il provvedimento non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ed il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione.
Legge Regionale n. 14/98 – Nuove norme per la disciplina delle coltivazioni di sostanze minerali di cava
Legge Regionale n. 20/21 – Disciplina della coltivazione sostenibile di sostanze minerali di cava e per la promozione del risparmio di materia prima e dell'utilizzo di materiali riciclati
Deliberazione della Giunta Regionale n. 7/7857 del 25.01.2002 - Determinazione dei criteri e delle modalità per l'esercizio delle funzioni delegate di cui al c.1, art. 42 della l.r. n. 14/98
Deliberazione del Consiglio Regionale n. 279/2011 - AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE DEI DIRITTI DI ESCAVAZIONE - ART. 25, L.R. N. 14/98
Deliberazione della Giunta Regionale n. 10316/2002 – Determinazione dei criteri di cui al c.2, art. 11
della l.r. n. 14/98
Decreto del Presidente della Repubblica n. 128/59 - Norme di polizia delle miniere e delle cave
Decreto legislativo n. 117/2008 - Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE
Decreto Legislativo 624/1996 “Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee.“
Settore di riferimento
Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio
Responsabile
Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Cave
Responsabile ufficio
Pierangelo Barossi
0303749576
pbarossi@provincia.brescia.it
Ecco come fare per accedere al servizio:
Il procedimento si avvia con la presentazione della domanda da compilare utilizzando l’allegato modulo. Alla domanda va allegata la documentazione elencata nel modulo stesso. La domanda deve essere trasmessa completa di tutta la documentazione richiesta. La domanda va presentata tramite mail PEC all'indirizzo sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it della Provincia di Brescia - Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - Ufficio Cave, via Milano 13, 25126 Brescia e, qualora ne ricorra l'obbligo, agli eventuali altri soggetti interessati (es. Regione Lombardia, Comunità Montana etc.) per il tramite della Provincia di Brescia.
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Il servizio consente di ottenere:
Autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva di cava
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Il termine per la conclusione del procedimento con l’adozione del provvedimento espresso è fissato in 90 giorni.
Le modalità per l’effettuazione del pagamento sono le seguenti:
indicando per entrambe le modalità le causali:
NB: fare due versamenti/bonifici distinti, uno per ciascuna autorizzazione
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati.
Contro il presente provvedimento può essere promosso ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni dalla data di piena conoscenza del medesimo, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni dalla medesima data, salvi i diversi termini stabiliti dalla legge;
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Riccardo Davini - Direttore del Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - Tel. 030 3749739 – e-mail rdavini@provincia.brescia.it
Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento senza che la Provincia si sia pronunciata, l'interessato può richiedere l'autorizzazione in via sostitutiva alla Regione Lombardia -
Direzione Generale Ambiente e Clima - Unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile e Tutela Risorse dell'Ambiente tramite mail PEC all’indirizzo ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it
Ai sensi dell’art. 25 co 8 d.lgs 624/1996 entro i primi 15 giorni di ogni mese il titolare dell’attività estrattiva deve trasmettere il prospetto riassuntivo degli infortuni e ai sensi dell’art 8 co 1 d.lgs 624/1996 annualmente il verbale delle riunioni periodiche di prevenzione e protezione dai rischi.
Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate all’Ufficio Cave Tel. 030-3749683 e-mail: mgandelli@provincia.brescia.it
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Nessun limite alla copertura geografica
Responsabile del procedimento: arch. Marcella Gandelli
tel. 030-3749683
email mgandelli@provincia.brescia.it
Responsabile del procedimento: ing. Roberto Gagliazzi
tel. 030-3749717
email rgagliazzi@provincia.brescia.it
Responsabile del procedimento: geom. Fabio Giambattista Anelli
tel. 030-3749712
email fanelli@provincia.brescia.it
Referente del servizio: arch. Marcella Gandelli
tel. 030-3749683
email mgandelli@provincia.brescia.it
Autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva di cava
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.