Autorizzazione per impianti mobili di trattamento rifiuti e relative campagne di attività

Servizio attivo

Autorizzazione per impianti mobili di trattamento rifiuti e relative campagne di attività


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

I titolari ed i rappresentanti legali delle società interessate alla gestione di impianti mobili per il trattamento rifiuti e le relative campagne.

Descrizione

La Provincia provvede al rilascio:

  • delle autorizzazioni in materia di impianti mobili e trattamento rifiuti che hanno validità di 10 anni rinnovabili;
  • del nulla osta per lo svolgimento delle campagne di attività.

Normativa di riferimento

· decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.;

· legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 e s.m.i.;

· deliberazione giunta regionale 19 novembre 2004, n. VII/19461;

· decreto Giunta Regionale 07 agosto 2009, n. 8/10098.

 

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Istanza di autorizzazione dell’impianto mobile.

Il procedimento si avvia con la presentazione della domanda di autorizzazione, da compilare utilizzando l’apposita modulistica obbligatoria mediante il servizio di disponibile sulla piattaforma “Procedimenti e Servizi”.

L’accesso alla piattaforma avviene profilandosi al https://www.procedimenti.servizirl.it/procedimenti/html/public/home.jsf secondo quanto previsto dalle d.g.r.

In Allegati il DGR 4174 del 30/12/2020.
 

Non verranno accettate domande carenti della documentazione necessaria alla valutazione dell’istanza.

Eventuali richieste di documentazione integrativa effettuate in sede di istruttoria, comporteranno la sospensione dei termini per il rilascio dell’autorizzazione, che riprenderanno a decorrere dal momento in cui pervenga la documentazione carente. Nel caso le ditte, entro il termine fissato per le integrazioni, non abbiano provveduto a presentare quanto richiesto, la domanda di autorizzazione viene archiviata.

 

Le istanze di rinnovo devono essere presentate entro 180 giorni dalla scadenza dell’autorizzazione.

La ditta al rilascio dell’autorizzazione è obbligata a prestare la garanzia finanziaria che dovrà avere validità per l’intera durata del provvedimento e per i 12 mesi successivi e comunque fino alla avvenuta liberazione da parte della Provincia di Brescia.

Comunicazione di campagna dell’impianto mobile.

La Comunicazione in ordine allo svolgimento delle singole campagne di attività deve essere trasmessa tramite PEC ambiente@pec.provincia.bs.it, secondo le indicazioni previste dall’informativa pubblicata sul sito https://at.provincia.brescia.it/index.php?id_sezione=907, completa di tutta la documentazione, contestualmente a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento Oltre alla Provincia i soggetti coinvolti nel procedimento sono: l’A.R.P.A. di Brescia dipartimentobrescia.arpa@pec.regione.lombardia.it, il Comune dove viene posizionato l’impianto mobile e limitrofi qualora l’impatto ricada anche su aree di loro competenza, ATS Brescia protocollo@pec.ats-brescia.it  o ATS della Montagna dips.vcs@pec.ats-montagna.it e se presente la Comunità Montana di zona e Autorità d’Ambito se necessario lo scarico in fognatura protocollo@pec.aato.brescia.it;

Non verranno accettate domande carenti della documentazione necessaria alla valutazione della Comunicazione.

Eventuali richieste di documentazione integrativa effettuate in sede di istruttoria, comporteranno la sospensione dei termini per il rilascio del nulla osta, che riprenderanno a decorrere dal momento in cui pervenga la documentazione carente. Nel caso le ditte, entro il termine fissato per le integrazioni, non abbiano provveduto a presentare quanto richiesto, la domanda di campagna viene archiviata.

La modulistica si trova alla voce Allegati.

Avvertenze il modulo per essere compilato deve essere scaricato, gli allegati si possono scaricare e compilare cliccando direttamente sul nome allegato (per esempio come da allegato M).

Il modulo prevede tutte le casistiche, pertanto, il proponente deve togliere indirizzi e/o documenti non attinenti alla propria istanza.

Ai sensi del punto zb dell’Allegato IV alla parte II del d.lgs. 152/2006 e s.m.i. sono esclusi dalla verifica di assoggettabilità alla Via “gli impianti mobili volti al recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dalle operazioni di costruzione e demolizione, qualora la campagna di attività abbia una durata inferiore a novanta giorni, e degli altri impianti mobili di trattamento dei rifiuti non pericolosi, qualora la campagna di attività abbia una durata inferiore a trenta giorni. Le eventuali successive campagne di attività sul medesimo sito sono sottoposte alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA qualora le quantità siano superiori a 1.000 metri cubi al giorno

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Autorizzazione per impianti mobili di trattamento rifiuti e relative campagne di attività

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

TEMPI DI ATTESA per l’utente per ottenere il servizio richiesto:
180 giorni per le istanze di nuova autorizzazione dell’esercizio di impianti mobili e domande di varianti sostanziali.

90 giorni per le istanze di modifica non sostanziale dell’autorizzazione dell’impianto mobile;

20 giorni prima dell’installazione dell’impianto per lo svolgimento della campagna di attività, tali tempi possono essere superiori se la campagna deve essere sottoposta alla procedura di valutazione di impatto ambientale o alla verifica di assoggettabilità alla VIA.

Quanto costa

Per autorizzazione impianto mobile

Oneri istruttori così come stabiliti dalla D.G.R. 7/8882 del 24/04/2002 integrata dalla d.g.r n. 8/10098 del 07.08.2009 pari a € 400.00 per nuovo/rinnovo e a € 200.00 per modifiche non sostanziali. Il versamento deve essere effettuato mediante PagoPA cliccando qui:  Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza, specificando come causale “Ufficio Rifiuti- Oneri per attività istruttoria Autorizzazione Rifiuti”.

L’ammontare della garanzia finanziaria da prestare a fronte dell’autorizzazione è determinato dalla D.G.R. n. 7/19461 del 19/11/2004.

Marca da bollo di valore corrente sia per l’istanza sia per il provvedimento finale con le modalità indicate nel modello G reperibile sulla piattaforma “Procedimenti e Servizi”.

Per Comunicazione Campagna Mobile

Oneri istruttori così come stabiliti dalla D.G.R. 7/8882 del 24/04/2002 integrata dalla d.g.r n. 8/10098 del 07.08.2009 pari a € 200.00.

Il versamento deve essere effettuato mediante PagoPA cliccando qui:  Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza, specificando come causale “Ufficio Rifiuti-Oneri per Campagna Rifiuti”.

Procedure collegate all'esito

Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta conoscenza ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.

In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it. Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica l’interessato può richiedere l'intervento in via sostitutiva alla Regione Lombardia che, sentita la Provincia, nomina un commissario ad acta o provvede direttamente al compimento dell’atto (art. 13bis l.r. n. 26/2003).

La domanda va trasmessa alla Regione Lombardia D.G. Ambiente e Clima ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it.

Consultazione del pubblico

La domanda e gli altri atti e documenti relativi al procedimento sono depositati, al fine della consultazione del pubblico, presso l’Ufficio Rifiuti e/o gli altri Uffici interessati del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile, via Milano 13 - Brescia.
La consultazione e/o la richiesta di copie degli atti sopra elencati è disciplinata dalle vigenti disposizioni in materia di accesso agli atti.

Segnalazioni sul servizio

Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate a segreteria.ambiente@provincia.brescia.it tel. 0303749911
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati.

Settore di riferimento

Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile

Responsabile

Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Rifiuti

Responsabile ufficio

Lucia Rossi
0303749680
lrossi@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Ufficio Rifiuti

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749911

Email: lrossi@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Rifiuti

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749911

Email: lrossi@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Rifiuti

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749911

Email: lrossi@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia

Personale addetto

Istruttore Tecnico
Marco Massetti
Tel. 030/3749656
E-mail: mmassetti@provincia.brescia.it

UFFICI DI RIFERIMENTO PER L’UTENZA ESTERNA:

Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30 Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Per informazioni e chiarimenti è operativo lo Sportello Informativo Rifiuti dalle ore 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì. Telefono 030 – 3749651 email sportrif@provincia.brescia.it.
o presentandosi, previo appuntamento, presso l’Ufficio Rifiuti in via Milano n. 13 Brescia.

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 01 ott, 2025 11:05 am