Autorizzazione variante a progetto attuativo di cava

Servizio attivo

Autorizzazione variante a progetto attuativo di cava


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Imprese interessate.

Descrizione

Rilascio del provvedimento di variante al progetto di cava ai sensi dell’articolo 14, comma 3 della legge regionale n. 14/98 e art. 12, comma 18 della legge regionale 20/21

In caso di progetto assoggettato a verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale o a valutazione di impatto ambientale (VIA), la domanda va presentata contestualmente all’istanza di verifica o di VIA (art. 4, comma 1, e art. 6, comma 1, della legge regionale n. 5/2010).

Normativa di riferimento

Legge Regionale n. 14/98 – Nuove norme per la disciplina delle coltivazioni di sostanze minerali di cava

Legge Regionale n. 20/21 – Disciplina della coltivazione sostenibile di sostanze minerali di cava e per la promozione del risparmio di materia prima e dell'utilizzo di materiali riciclati

Deliberazione della Giunta Regionale n. 7/7857 del 25.01.2002 - Determinazione dei criteri e delle modalità per l'esercizio delle funzioni delegate di cui al c.1, art. 42 della l.r. n. 14/98

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 279/2011 - AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE DEI DIRITTI DI ESCAVAZIONE - ART. 25, L.R. N. 14/98

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2752/2001 del 28/12/2011 – revisione della normativa tecnica di riferimento per la formazione dei piani provinciali delle cave, ai sensi del terzo comma dell'art. 2 e del secondo comma, lettera g) dell'art. 6 della l.r. 8 agosto 1998, n. 14

Decreto del Presidente della Repubblica n. 128/59 - Norme di polizia delle miniere e delle cave

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Il procedimento si avvia con la presentazione della domanda da compilare utilizzando l’allegato modulo. Alla domanda va allegata la documentazione elencata nel modulo stesso.

La domanda deve essere trasmessa completa di tutta la documentazione richiesta.

La domanda va presentata tramite mail PEC all'indirizzo sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it della Provincia di Brescia - Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - Ufficio Cave, via Milano 13, 25126 Brescia.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Autorizzazione variante a progetto attuativo di cava

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Il termine per la conclusione del procedimento con l’adozione del provvedimento espresso è fissato in 60 gg. dalla data di presentazione

Quanto costa

All’atto di presentazione della domanda devono essere assolti gli oneri in materia di imposta di bollo mediante compilazione dell'apposito modulo – Annullamento marca da bollo - scaricabile nella sezione allegati: Modulo A.

Oneri istruttori € 500 (Decreto Presidente della Provincia di Brescia 133/2014)

Modalità di versamento degli oneri istruttori: Il pagamento avviene attraverso l’applicativo PagoPA cliccando qui:  Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza. (Cave – Attività Estrattive-> tipologia: Oneri istruttori autorizzazioni in materia di attività estrattiva - varie (Nuove, proroghe, varianti, volture ,ecc.).

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati.

Contro il presente provvedimento può essere promosso ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni dalla data di piena conoscenza del medesimo, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni dalla medesima data, salvi i diversi termini stabiliti dalla legge;

In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Riccardo Davini - Direttore del Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - Tel. 030 3749739 – e-mail rdavini@provincia.brescia.it

Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento senza che la Provincia si sia pronunciata, l'interessato può richiedere l'autorizzazione in via sostitutiva alla Regione Lombardia - Direzione Generale Ambiente e Clima - Unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile e Tutela Risorse dell'Ambiente tramite mail PEC all’indirizzo ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it

 

Segnalazioni sul servizio

Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate all’Ufficio Cave Tel. 0303749683 e-mail: mgandelli@provincia.brescia.it

Orari

Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Settore di riferimento

Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio

Responsabile

Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Cave

Responsabile ufficio

Pierangelo Barossi
0303749576
pbarossi@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Ufficio Cave

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749683

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Cave

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749683

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Cave

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749683

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia

Personale addetto

Responsabile del procedimento: arch. Marcella Gandelli
tel. 0303749683
email mgandelli@provincia.brescia.it

Responsabile del procedimento: ing. Roberto Gagliazzi
tel. 0303749717
email rgagliazzi@provincia.brescia.it

Responsabile del procedimento: geom. Fabio Giambattista Anelli
tel. 0303749712
email fanelli@provincia.brescia.it

Referente del servizio: arch. Marcella Gandelli
tel. 0303749683
email mgandelli@provincia.brescia.it

 

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 01 ott, 2025 2:55 pm