Catalogazione bibliografica centralizzata per le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB)

Servizio attivo

Catalogazione bibliografica centralizzata per le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB)

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Le Biblioteche afferenti alla Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB) e quelle della Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC) e, di conseguenza, l'utenza finale (cittadini iscritti alla RBB o alla RBC). Solo se i documenti vengono catalogati, possono essere recuperati, consultati o richiesti in prestito dall'utenza.

Descrizione

La Provincia collabora con i Sistemi bibliotecari intercomunali, tramite la Rete Bibliotecaria Bresciana, alla catalogazione dei documenti (libri e multimedia) delle biblioteche aderenti alla Rete in un'unica banca dati condivisa e interrogabile in Internet. Al servizio contribuisce anche la Rete Bibliotecaria Cremonese, che intrattiene con la Provincia di Brescia un rapporto di partnership regolato da un'apposita convenzione.

La catalogazione dei documenti avviene secondo gli standard internazionali e le norme vigenti in Italia e permette il reperimento dei documenti a partire da numerose chiavi di accesso, tra le quali l'autore, il titolo, l'argomento, ecc. La centralizzazione partecipata della catalogazione permette il raggiungimento di elevati livelli di omogeneità e controllo e la realizzazione di un catalogo unico della RBB (http://opac.provincia.brescia.it).

Normativa di riferimento

Legge Regionale del 7 ottobre 2016, n. 25, Politiche regionali in materia culturale e conseguenti programmazioni della Provincia di Brescia.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Possono aderire alla RBB e quindi godere dei suoi servizi, compresa la catalogazione centralizzata:

  • le biblioteche comunali che aderiscono a un Sistema bibliotecario intercomunale della provincia di Brescia;
  • le biblioteche che aderiscono alla Rete Bibliotecaria Cremonese;
  • le biblioteche speciali (non comunali), titolari di alcuni prerequisiti (patrimonio, personale specializzato, orario d'apertura adeguato, strumentazione, ecc.), possono aderire alla Rete tramite apposita convenzione.

Rispetto alla catalogazione, compito di ogni biblioteca è di far pervenire agli appositi centri di catalogazione i documenti da catalogare secondo le procedure definite dall'Ufficio Biblioteche. Da ottobre 2012 anche i bibliotecari possono effettuare direttamente alcune procedure catalografiche.

Le modalità operative sono riservate agli operatori di biblioteca e riportate nel Protocollo di scelte catalografiche https://opac.provincia.brescia.it/catalogazione-nella-rete-bibliotecaria-bresciana-e-cremonese/

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

possono accedere al servizio le biblioteche che aderiscono alla RBB e alla RBC.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Catalogazione bibliografica centralizzata per le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e per la Rete Bibliotecaria Cremonese.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

I documenti vengono catalogati rispettando l'ordine con il quale sono giunti presso i Centri di catalogazione, di norma entro 3/7 giorni. Situazioni organizzative particolari possono dilatare i tempi di restituzione.

Quanto costa

Il servizio è diretto alle biblioteche aderenti alla RBB e alla RBC.

Per le biblioteche comunali bresciane non ci sono costi di catalogazione per quanto viene effettuato dal Centro di catalogazione provinciale (CCP) e, salvo progetti particolari, i costi del Centro di catalogazione (Centro Operativo) del rispettivo Sistema bibliotecario è assorbito dalla quota associativa che il Comune versa per la più complessiva adesione al Sistema bibliotecario (nel caso di Sistemi normati da convenzione tra i Comuni, o nella quota di bilancio della Comunità Montana riservata al servizio, qualora questa sia l'ente gestore del Sistema).

Per le biblioteche speciali, i costi sono concordati in sede di stipula della convenzione, la cui bozza può essere richiesta all'Ufficio Biblioteche.

Per le biblioteche della Rete Bibliotecaria Cremonese i costi sono sostenuti dal Comune di Cremona in base alla convenzione tra i due Enti.

Procedure collegate all'esito

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale

Decorso inutilmente il termine fissato per l'adozione del provvedimento, secondo l'art.2, co.9 ter della Legge 241/1990, è possibile attivare il potere sostitutivo

Il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo è il Responsabile del Settore.

Contro il provvedimento finale potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di piena conoscenza del provvedimento ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.

Segnalazioni sul servizio

Contattare il responsabile del procedimento e/o scrivere a biblioteche@provincia.brescia.it

Settore di riferimento
Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Dirigente
Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento
Ufficio Biblioteche - Rete Bibliotecaria Bresciana

Responsabile ufficio
Marina Menni
0303748903
mmenni@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ufficio Biblioteche - Rete Bibliotecaria Bresciana

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303748919 ; 0303748902 ; 0303748903 ; 0303738967

Email: biblioteche@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Biblioteche - Rete Bibliotecaria Bresciana

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303748919 ; 0303748902 ; 0303748903 ; 0303738967

Email: biblioteche@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Biblioteche - Rete Bibliotecaria Bresciana

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303748919 ; 0303748902 ; 0303748903 ; 0303738967

Email: biblioteche@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia

Personale addetto

Referente del Servizio
Laura Canziani
Tel. 0303748983

Argomenti:

Pagina aggiornata il gio 07 ago, 2025 12:25 pm