Allegati
Modulistica servizio: Certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
La Provincia provvede al rilascio della certificazione delle attività di bonifica dei siti c...
Informazioni sui destinatari del servizio:
Privati, imprese, altri soggetti interessati.
La Provincia provvede al rilascio della certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati dopo che il progetto di bonifica è stato approvato dall'organo competente (a seconda dei casi: Comune, Regione o Ministero) ed eseguito, ai sensi dell’art. 248 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i..
La certificazione di avvenuta bonifica ha lo scopo di accertare la conformità al progetto approvato degli interventi di bonifica, di messa in sicurezza operativa e di messa in sicurezza permanente e viene rilasciata sulla base di una relazione tecnica predisposta dall'ARPA territorialmente competente e da una relazione tecnica finale del direttore lavori.
Normativa di riferimento
- legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 e s.m.i., recante la disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche clicca qui
- decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. (cd. Codice dell'ambiente) clicca qui
- deliberazione della Giunta Regionale 23 maggio 2012, n. IX/3509 relativa alle Linea Guida per la disciplina del procedimento per il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica, messa in sicurezza operativa e messa in sicurezza permanente dei siti contaminati.
- legge Regionale 10 ottobre 2023, n. 3 “Conferimento ai Comuni di Funzioni in materia di bonifica di siti contaminati” clicca qui
Ecco come fare per accedere al servizio:
Il procedimento si avvia con la presentazione della domanda di certificazione del completamento degli interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente/operativa, da compilare utilizzando l'allegato modulo. Alla domanda va allegata la documentazione elencata nel modulo stesso.
La domanda deve essere trasmessa completa di tutta la documentazione richiesta a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento (ARPA Dipartimento di Brescia, Comune dove è ubicato il sito, Distretto ASL di riferimento, se il sito interessa più comuni: alla Regione Lombardia in caso di sito di interesse regionale (SIR), al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica se trattasi di sito di interesse nazionale (SIN).
La domanda va presentata in forma cartacea e su supporto informatico alla Provincia di Brescia - Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - Ufficio Controlli e tutela del suolo, via Milano 13, 25126 Brescia.
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Il servizio consente di ottenere:
Certificazione delle attività di bonifica dei siti contaminati
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Il termine per la conclusione del procedimento con l'adozione del provvedimento espresso è fissato in 30 giorni.
Oneri stabiliti con deliberazione della giunta provinciale n. 209 del 10/05/2010, calcolati sulla base del costo stimato dell'intervento individuato nel progetto approvato; devono essere versati mediante PagoPA cliccando qui: Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza.
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati.
Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta piena conoscenza oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.
Qualora la Provincia non provveda a rilasciare la certificazione nei termini previsti, al rilascio provvede la Regione ai sensi dell’art. 242, comma 13, del d.lgs. n. 152/2006.
La domanda va indirizzata alla Regione Lombardia D.G. Ambiente e Clima, U.O. Valutazioni ambientali e bonifiche P.za Città di Lombardia, 1, 20124 Milano ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it
Contattare il responsabile del procedimento
Per informazioni e chiarimenti è operativo lo Sportello Informativo Rifiuti dalle ore 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì.
Telefono 030 – 3749651 e-mail sportrif@provincia.brescia.it.
o presentandosi, previo appuntamento, presso l’Ufficio Rifiuti in via Milano n. 13 Brescia.
Settore di riferimento
Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile
Responsabile
Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Controlli e Tutela del Suolo
Responsabile ufficio
Lucia Rossi
0303749680
lrossi@provincia.brescia.it
Nessun limite alla copertura geografica
Funzionario Tecnico
Emilio Trasmundi
tel. 030-3749652
email etrasmundi@provincia.brescia.it
IstruttoreTecnico
Alessio Miotto
tel 030/3749811
email amiotto@provincia.brescia.it
La Provincia provvede al rilascio della certificazione delle attività di bonifica dei siti c...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.