Comunicazione di rinuncia alla concessione di acqua pubblica

Servizio attivo

Comunicazione di rinuncia alla concessione di acqua pubblica


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

.

Descrizione

La rinuncia alla concessione è disciplinata dall'art. 36 del Regolamento Regionale n. 2/2006.
La Provincia invia al concessionario di acqua pubblica che ha comunicato la rinuncia alla concessione una comunicazione di presa d'atto della rinuncia, impartendo prescrizioni ai fini della conclusione della concessione e del ripristino dello stato dei luoghi.
Successivamente alla verifica dello stato dei luoghi la Provincia dichiara l'avvenuta rinuncia alla concessione con conseguente cessazione dell'utenza.

Normativa di riferimento

- Regolamento Regionale n. 2/2006, art. 36

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Il concessionario di acqua pubblica che intende rinunciare alla concessione deve trasmettere apposita comunicazione alla Provincia, contenente i dati identificativi della concessione e una dichiarazione relativa allo stato di consistenza di tutte le opere di derivazione (v. modulo) Dovrà inoltre adempiere a quanto prescritto nella comunicazione di presa d'atto della rinuncia.
In caso di rinuncia alla concessione con contestuale richiesta di mantenere l'uso domestico è necessario specificare le ragioni (es. dismissione dell'allevamento zootecnico) che hanno determinato la rinuncia alla concessione e provvedere alla comunicazione per uso domestico di acque sotterranee (v. modulo).

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Comunicazione di rinuncia alla concessione di acqua pubblica

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

n. 30 giorni dalla ricezione della domanda (salvo eventuali sospensioni del procedimento).

Quanto costa

Il servizio viene fornito a fronte del pagamento delle spese per l'istruttoria di € 100,00 (che sarà richiesto in sede di avvio del procedimento).

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o agli indirizzi e-mail sottoindicati;
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: Dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 0303749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.

Orari

Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30, venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00

Settore di riferimento

Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile

Responsabile

Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali

Responsabile ufficio

Alessandra Zendrini
0303749876
azendrini@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia
Argomenti:

Pagina aggiornata il ven 14 mar, 2025 12:42 pm