Esami per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci e viaggiatori

Servizio attivo

Esami per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci e viaggiatori


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Destinatari del servizio sono tutti i cittadini che intendono conseguire l'idoneità professionale per l'autotrasporto di merci o viaggiatori per conto di terzi e che effettuano il trasporto con veicoli la cui massa complessiva (tara + portata) è superiore a 1500 Kg.

Descrizione

La Provincia organizza gli esami per conseguire l’attestato di idoneità professionale per svolgere l’attività di autotrasportatore su strada di merci per conto terzi e di persone.

Tale funzione è stata attribuita alle Province dal d.lgs. 112/1998 (art. 105, comma 3, lett. g).

Normativa di riferimento

D.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, che all’articolo 105, comma 3, lettera g) attribuisce alle Province le funzioni relative agli esami per il conseguimento dei titoli professionali di autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasporto di persone su strada

  • Decreto del Presidente n. 60 del 7 marzo 2024, recante “Approvazione Regolamento delle attività della commissione d'esame per il conseguimento dei titoli di idoneità professionale per l'autotrasporto di merci e viaggiatori”
  • Deliberazione della giunta provinciale n. 258 del 05/06/2007, recante “Istituzione della Commissione d’esame per il conseguimento dei titoli di idoneità professionale per l’autotrasporto di merci e viaggiatori”
  • Regolamento CE n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada di merci o persone, ed in particolare l’art. 8 “Condizioni relative al requisito dell’idoneità professionale” e l’allegato I Elenco delle materie di cui all’articolo 8
  • Decreto 25 novembre 2011 del Capo Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante disposizioni tecniche di prima applicazione del Regolamento CE n. 1071/2009
  • Decreto Dirigenziale prot. n. 79 del 08/07/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, recante attuazione dell'art. 8 del Regolamento CE 1071/2009, concernente le condizioni relative al requisito di idoneità professionale per l’esercizio dell’attività di autotrasportatore su strada per conto di terzi e dell’art. 8, commi 8 e 9, del decreto 25 novembre 2011 del Capo Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, concernente i quesiti e gli esami per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale, il quale dispone le modalità di somministrazione dei quesiti ed esercitazioni nelle prove di esame per il conseguimento dell'attestato di idoneità professionale
  • Circolare n. 2897 del 16/12/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici
  • Decreto Dirigenziale prot. n. 6 del 06/02/2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, recante sospensione dell’efficacia delle previsioni di cui all’articolo 4, commi da 3 a 5, del decreto dirigenziale prot. n. 79 del 08/07/2013, il quale dispone la sospensione dell’efficacia delle disposizioni sulla somministrazione dei quesiti fino alla data che sarà stabilita con successivo decreto e prevede che ferma restando l’obbligatorietà di utilizzare i nuovi quesiti e tipi di esercitazioni scaricabili dal sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, aggiornati in seguito alle modifiche normative sulle materie di esame, le autorità competenti, in attesa della definizione di nuove modalità di somministrazione dei quesiti per l’esame per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale di autotrasportatore disporranno autonomamente per lo svolgimento delle prove di esame stesse
  • Circolari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici n. 5646/2014, 20863/2015, 1424/2018, 9261/2018, 16551/2018, 18529/2018.
  • Circolare del MInistero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili prot. n. 3738 del 13 maggio 2022 - Attuazione del decreto dirigenziale 8 aprile 2022 prot. 145 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada

 

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Le sessioni di esame per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci e viaggiatori sono indette dalla Provincia attraverso apposito AVVISO, che contiene la disciplina dell’esame e che viene pubblicato sul sito internet istituzionale.

Per presentare la domanda di ammissione all’esame il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che abbiano regolarizzato la propria posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato ai sensi del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” e successive modifiche;
  • non essere interdetto giudizialmente o inabilitato;
  • diploma di istruzione di secondo grado (da intendersi come un qualsiasi diploma di durata quinquennale o un attestato di durata triennale, purché rilasciato da Istituti professionali di Stato, legalmente riconosciuti o paritari) o aver assolto l'obbligo scolastico e partecipato ad un corso di preparazione agli esami presso gli organismi autorizzati;
  • essere residenti nel territorio della provincia di Brescia.

L'idoneità professionale consiste nel possesso della conoscenza delle materie riportate nell'allegato 1 parte 1 del Regolamento (CE) 1071/2009 ed è accertato con il superamento dell'esame scritto che si compone di due prove:

  1. domande scritte sotto forma di domande a scelta multipla con quattro opzioni di risposta;
  2. esercizi scritti e studi di casi.

Il punteggio complessivo attribuibile alla prova scritta è composto per il 60% dai punti conseguiti per la prova di cui al punto 1) e per il 40% dai punti conseguiti per la prova di cui al punto 2). Per l'insieme delle prove i candidati devono ottenere una media di almeno il 60% del punteggio complessivo attribuibile. La percentuale di punti ottenuti, rispetto al punteggio massimo totalizzabile per ciascuna prova, non deve essere inferiore al 50% per la prova di cui al punto 1) e al 40% per la prova di cui al punto 2).
Ai candidati che hanno superato l'esame la Provincia rilascia l’attestato che comprova la conseguita abilitazione.
Tale attestato viene rilasciato d’ufficio previo assolvimento dell’imposta di bollo da parte dell’interessato.
L'attestato è emesso in duplice originale, di cui il primo è consegnato al titolare del medesimo e il secondo è conservato agli atti.

A conclusione dell'esame di abilitazione la Provincia provvede ad aggiornare "il portale dell'Automobilista" inserendo i dati dei candidati risultati idonei.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Esami per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci e viaggiatori

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

120 giorni dalla data di scadenza del bando.

Quanto costa

Euro 100 per oneri di istruttoria.
Una marca da bollo di valore corrente per la domanda.
Una marca da bollo di valore corrente per il rilascio dell’attestato.

Domanda di dispensa dall'esame di idoneità professionale per il per il trasporto internazionale di merci su strada, ai sensi dell'articolo 9, secondo comma del Regolamento (CE)1071/2009

Procedure collegate all'esito

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale:

Per avere informazioni relative al procedimento in corso, gli interessati possono contattare via posta elettronica e/o telefono i referenti sotto riportati oppure recarsi personalmente presso gli uffici.

Contro il provvedimento finale potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di piena conoscenza del provvedimento ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.

Il potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento è in capo al dirigente responsabile del settore dott. Riccardo Davini email: rdavini@provincia.brescia.it

 

Segnalazioni sul servizio

Contattare il responsabile del procedimento.

Orari

Lunedi - venerdì : 9-12. Si riceve anche al pomeriggio previo appuntamento.

Settore di riferimento

Settore della Pianificazione Territoriale

Responsabile

Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Trasporti

Responsabile ufficio

Tiziano Andriulli
0303749579
tandriulli@provincia.brescia.it

Personale addetto

Responsabile del procedimento
Tiziano Andriulli
Tel. 0303749579
E-mail tandriulli@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Ufficio Trasporti

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: trasportoprivato@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749579

Email: tandriulli@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Trasporti

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: trasportoprivato@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749579

Email: tandriulli@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Trasporti

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: trasportoprivato@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749579

Email: tandriulli@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia
Argomenti:

Pagina aggiornata il ven 11 lug, 2025 11:28 am