Autorizzazione alla costruzione ed all'esercizio di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili – agrivoltaici-fotovoltaici

Servizio attivo

Autorizzazione alla costruzione ed all'esercizio di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili – agrivoltaici-fotovoltaici

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Il Dlg 190/2024 definisce i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, per gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale degli stessi impianti, nonché per le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio dei medesimi impianti.

Descrizione

La Provincia di Brescia rilascia l'autorizzazione unica per la produzione di energia elettrica da fonte solare ai sensi dell’art.9 del Dlgs 190/2024 e s.m.i. in quanto delegata dalla Regione Lombardia ai sensi della legge regionale n° 26/2003 e s.m.i., secondo le modalità previste dal D.M. 10.09.2010 e dalle Linee Guida regionali di cui alla d.g.r. XI/4803 del 31/05/2021.

La provincia di Brescia autorizza gli impianti indicati nell’allegato C del Dlgs 190/2024.

La procedura autorizzativa è stabilita dal dell’art.9 del Dlgs 190/2024 e s.m.i..

Il rilascio dell'autorizzazione comprende, ove previsti, i provvedimenti di valutazione ambientale di cui al titolo III della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, costituisce titolo a costruire ed esercire l'impianto in conformità al progetto approvato e deve contenere l'obbligo alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi a carico del soggetto esercente a seguito della dismissione dell'impianto.

Settore di riferimento

Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile

Responsabile

Giovanmaria Tognazzi
0303749220

gtognazzi@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento - Ufficio Energia ed Impianti Termici

Responsabile ufficio

Gianluigi Arnaboldi
0303749711

garnaboldi@provincia.brescia.it

 

Normativa di riferimento

  • D. Lsg. 387/03, art. 12, comma 3, e s.m.i.
  • parte II del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.;
  • D.M. 10.09.2010;
  • d.lgs. 28/2011 e s.m.i.;
  • d.d.s. del 19 dicembre 2014 - n. 12478;
  • Linee Guida regionali di cui alla d.g.r. XI/4803 del 31/05/2021;
  • d.lgs. 199/2021 e s.m.i;
  • d.g.r. XI/7553 del 15/12/2022;
  • d.g.r. 2783 del 15/07/24;
  • Dlgs 190/2024 e s.m.i.;
  • Decreto-Legge 15 maggio 2024 n. 63 convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2024, n. 101
  • Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73

 

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Come presentare la domanda

La domanda di autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare, ai sensi dell’art.9 del Dlgs 190/2024 e s.m.i. deve essere presentata dalla persona fisica (proprietaria dell'impianto) o dal titolare/legale rappresentante della ditta interessata.

Dal 20 febbraio 2014, con D.d.s. del 6 dicembre 2013 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia serie Ordinaria n.51 del 17/12/2013) Regione Lombardia ha approvato la modulistica per la presentazione della richiesta di autorizzazione unica (AU) e ha definitivamente predisposto che la presentazione delle istanze avvenga via telematica sul portale Procedimenti di regione al seguente link, secondo la modulistica ivi indicata:

https://www.procedimenti.servizirl.it/procedimenti/html/private/servizio/Ambito_1/FER

Contenuti della domanda

La domanda, corredata dalla necessaria documentazione tecnico-specifica, eventualmente richiesta dalle normative di settore di volta in volta rilevanti per l'ottenimento di tutte le autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati che confluiscono nel procedimento unico, deve contenere la lista di tutte le autorizzazioni, assensi, nulla osta necessari con l’elenco di tutti gli Enti e/o soggetti privati interessati, che a qualsiasi titolo devono essere coinvolti nel procedimento (ad esempio SNAM, Telecom, Terna, AIPO, Reticolo idrico, Gestore pubblici servizi; documentazione richiesta dal Comune per il rilascio del permesso di costruire/DIA. A tal fine si ricorda che l'assenso edilizio, di competenza del Comune interessato, è rilasciato all'interno del procedimento unico).

Qualora il progetto preveda anche la realizzazione di una rete di connessione alla rete elettrica è necessario produrre la documentazione prevista alla d.g.r. XI/4803 del 31/05/2021.

l proponente, in sede di presentazione della domanda di autorizzazione, può richiedere la dichiarazione di pubblica utilità e l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio delle aree interessate dalla realizzazione dell'impianto e delle opere connesse. Laddove il procedimento richieda espressamente una dichiarazione di pubblica utilità ai sensi del d.p.r. 327/2001 e s.m.i., dovranno essere coinvolti i proprietari degli immobili interessati dalle opere da realizzare e la conferenza di servizi, ai sensi della normativa vigente, sarà indetta solo ad avvenuta partecipazione del pubblico al procedimento istruttorio, nelle forme di pubblicità previste dal Testo Unico sugli Espropri.

La documentazione tecnica di cui alla D.G.R. n. 8/2121 del 15/03/2006, relativa all'autorizzazione paesaggistica, è da allegare ai sensi dell'art. 80 comma 3 lettera e ter) della L.R. 12/2005 e s.m.i. solo se l'impianto di produzione di energia è ubicato in zona soggetta a vincolo paesaggistico.

Ai sensi dal paragrafo 13.1 lettera l) del DM 10/09/2010, in caso di vincolo paesaggistico ai sensi d.lgs. 42/2004, copia dell'istanza dovrà essere presentata anche alla

Soprintendenza Archeologia Belle Arti E Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia

Via Gezio Calini n. 26 Brescia

www.soprintendenzabrescia.beniculturali.it 

PEC: sabap-bs@cultura.gov.it 

Valutazioni ambientali

Nel caso di impianto fotovoltaico con potenza di picco superiore a 1MW, dovrà essere espletata la procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi dell’art. 19 del d.lgs. 152/06 e s.m.i., degli artt. 4 e 5 della legge regionale 5/2010-allegato B lettera c), secondo le procedure definite dal Regolamento regionale 25 marzo 2020 - n. 2.

L’art.13 del Dlgs 190/2024 prevede una deroga all’applicazione del procedimento di VIA statale e di verifica di assoggettabilità a VIA regionale per gli impianti fotovoltaici/agrivoltaici.

La presentazione da parte del proponente, dell’istanza di verifica di assoggettabilità alla VIA, comprensiva della documentazione a corredo e di copia dell’avvenuto pagamento dei relativi oneri istruttori, esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo web S.I.L.V.I.A. (https://www.silvia.servizirl.it/silvia).

Il report dell’istanza depositata dovrà essere trasmesso via pec alla provincia di Brescia - Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - Ufficio Valutazione Impatto Ambientale all’indirizzo ambiente@pec.provincia.bs.it.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Con d.g.r. XI/7553 del 15/12/2022 Regione ha approvato il PROGRAMMA REGIONALE ENERGIA AMBIENTE E CLIMA (PREAC). In particolare, l’Allegato 13 contiene la ricognizione delle caratteristiche progettuali e localizzative relative all’installazione di specifiche tipologie di impianti a fonte rinnovabile in aree tutelate del territorio lombardo.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Autorizzazione alla costruzione ed all'esercizio di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili – agrivoltaici-fotovoltaici

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

ll termine massimo per la conclusione del procedimento unico è:

  • pari a 200 giorni dalla presentazione dell’istanza nel caso dei progetti che non siano sottoposti alle valutazioni ambientali di cui al titolo III della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Il termine di conclusione della conferenza per il rilascio dell'autorizzazione unica è di 120 giorni decorrenti dalla data della prima riunione;
  • pari a 270 giorni dalla presentazione dell’istanza, se i progetti sono sottoposti alle valutazioni ambientali di cui al titolo III della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.  Il termine di conclusione della conferenza per il rilascio dell'autorizzazione unica è di centoventi giorni decorrenti dalla data della prima riunione, sospeso per un massimo di sessanta giorni nel caso di progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA o per un massimo di novanta giorni nel caso di progetti sottoposti a VIA.

In base all’art. 14 del Dlgs 190/2024 i termini del procedimento di autorizzazione unica per impianti in aree idonee sono ridotti di un terzo, con arrotondamento per difetto al numero intero ove necessario.

Quanto costa

Alla domanda si applicano le disposizioni in materia di bollo da 16,00 euro (D.P.R. 642/1972 e s.m.i.), il cui annullamento (facoltà prevista dall'articolo 3 del Decreto Ministeriale 10/11/2011), può essere dichiarato con dichiarazione sostitutiva di notorietà sottoscritta digitalmente o firmata con allegata fotocopia di un valido documento di identità, ai sensi dall'articolo 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445 e dall'articolo 483 del Codice penale. Il proponente dovrà conservare l’origine annullato da mostrare in caso di controllo.

Il proponente dell'impianto deve provvedere al pagamento a favore della Provincia di una somma pari allo 0,03 % del valore complessivo dell'investimento comprensivo anche dei costi per la connessione alla rete di trasmissione/distribuzione dell'energia elettrica (il valore complessivo dell'investimento coincide con il computo metrico estimativo dell'impianto).

Il pagamento dovrà essere effettuato a favore della provincia di Brescia indicando quale causale "UFFICIO ENERGIA-ONERI FER" secondo le seguenti modalità:

1) per le aziende mediante PagoPA cliccando qui:  Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza;

2) per i comuni mediante versamento conto di tesoreria presso la Banca d'Italia IBAN IT 91 Q 0100003245131300060095.

Garanzie fideiussorie

Con D.D.S. del 19 dicembre 2014 - n. 12478, Regione Lombardia ha adottato un nuovo schema di fideiussione a carico dei soggetti autorizzati ai sensi del D.lgs. 190/2024, da presentare alla Provincia prima della costruzione e messa in esercizio dell'impianto di produzione di energia alimentato da fonti rinnovabili. Il suddetto decreto D.D.S. del 19 dicembre 2014 - n. 12478 è stato pubblicato sul BURL - Serie Ordinaria n. 52 - martedì 23 dicembre 2014.

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sottoindicati.

Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta conoscenza ovvero ricorso straordinario al presidente della Repubblica entro 120 giorni.

In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ufficio Energia e Impianti Termici

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749264

Email: impiantitermici@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Energia e Impianti Termici

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749264

Email: impiantitermici@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Energia e Impianti Termici

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749264

Email: impiantitermici@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia

Personale addetto

Responsabile Ufficio
Dott. Gianluigi Arnaboldi
Tel 0303749711
e-mail garnaboldi@provincia.brescia.it

 

Referente del servizio
Geom. Roberto Bianchetti
Tel 0303749814
e-mail rbianchetti@provincia.brescia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 01 ott, 2025 10:52 am