Licenza di attingimento precario annuale di acqua pubblica da corpo idrico superficiale

Servizio attivo

Licenza di attingimento precario annuale di acqua pubblica da corpo idrico superficiale


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Cittadini e imprese interessate all'utilizzo dell'acqua.

Descrizione

La licenza di attingimento di acqua pubblica da corpo idrico superficiale mediante pompe mobili o semifisse, altri congegni elevatori o sifoni, è rilasciata dalla Provincia ai sensi dell’art. 32 del Regolamento Regionale n. 2/2006, purché siano rispettate le seguenti condizioni:
1. la portata dell’acqua attinta non superi i 40,00 l/s, nonché il volume complessivo annuo non sia superiore ai 300.000 metri cubi;
2. non siano intaccati gli argini, né pregiudicate le difese del corso d’acqua;
3. non siano alterate le condizioni del corso d’acqua, con conseguente riduzione della risorsa disponibile per le concessioni esistenti, e sia salvaguardato il DMV nel corso d’acqua;
4. non siano realizzate opere di captazione fissa.
La licenza è accordata per una durata non superiore ad un anno ed è rinnovabile per un massimo di cinque volte, previo inserimento di domanda telematica di rinnovo.

La licenza può essere revocata in ogni momento per motivi di pubblico interesse, senza che il concessionario abbia diritto a compensi o indennizzi.

Normativa di riferimento

Regolamento Regionale n. 2/2006, art. 32.

Link informativi correlati alla procedura di licenza di attingimento precario annuale

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/governo-delle-acque/piano-tutela-acque-pta-2016/piano-tutela-acque-pta-2016

https://www.adbpo.it/

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Imprese/tributi-e-canoni-per-le-imprese/canoni-demaniali/canoni-demaniali-uso-acque-pubbliche/canoni-demaniali-uso-acque-pubbliche

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Il soggetto per l’ottenimento di nuova licenza o rinnovo interessato deve obbligatoriamente:

  • inserire la domanda telematica mediante portale regionale S.I.P.I.U.I. compilando tutti i campi richiesti e caricando congiuntamente tutti i documenti ed elaborati in formato pdf/A firmati digitalmente (si precisa che in mancanza di tale procedura la domanda stessa sarà rigettata);

ALLEGATI OBBLIGATORI da presentare nella domanda telematica:

  • Relazione tecnica particolareggiata a firma di professionista abilitato contenente (*):
  1. Località dell’attingimento, indicazione del foglio e del mappale del Comune Censuario;
  2. Descrizione del corpo idrico dal quale è richiesta la licenza ed indicazione della sua origine e della confluenza con altro corpo idrico;
  3. Motivazioni per le quali l’attingimento viene richiesto (irrigazione di soccorso, antibrina, ecc.) in relazione a specifiche esigenze colturali;
  4. Eventuale presenza di ulteriori fonti di approvvigionamento idrico;
  5. Caratteristiche degli apparecchi di sollevamento, con indicazione del diametro della tubazione, la portata massima (in l/s), potenza del trattore (in hp), curva di prevalenza della pompa e copia delle schede tecniche;
  6. Indicazione del sistema di misura delle portate e del volume derivati (condizione obbligatoria ai sensi dell’art. 33 comma 1 del R.R. n. 2/2006);
  7. Repertorio fotografico della zona interessata dalla derivazione, con indicazione della data dei rilievi fotografici (non anteriori a un mese prima della presentazione della domanda);
  8. Copia documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente e del professionista abilitato;
  • Relazione idraulica a firma di professionista abilitato contenente:
  1. Calcoli giustificativi della portata media e massima richiesta (in l/s) e del volume complessivo annuo da derivare (in m3), indicando il periodo dell’attingimento (es. ore giornaliere, turni di irrigazione, giorni complessivi annui, ecc.) ed ogni altro elemento utile per una chiara comprensione;
  2. Calcolo della portata media annua del corpo idrico oggetto del prelievo, ai sensi dell’Elaborato 5 del PTUA vigente, aggiornato con DGR n. XI/2122 del 09/09/2019;
  3. Modalità di rilascio e/o garanzie di mantenimento del DMV nel corpo idrico oggetto del prelievo;
  • Elaborati grafici a firma di professionista abilitato contenenti:
  1. Estratto di Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 con ubicazione del punto di attingimento;
  2. Planimetria catastale in scala 1:1.000 o 1: 2.000 nella quale dovranno essere indicati il foglio ed il mappale del punto di attingimento e gli eventuali terreni interessati dall’irrigazione con i relativi mappali;

(*) Se ad uso irriguo, presentare anche:

  1. Descrizione delle principali caratteristiche aziendali, del ciclo produttivo, tipologia delle coltivazioni e relative superfici espresse in Ha;
  2. Ciclo biologico delle coltivazioni con indicazione della fase durante la quale avverrebbe l’attingimento e relativa durata (indicare il totale dei giorni ed il numero di ore impiegate giornalmente per l’irrigazione);
  3. Modalità di irrigazione (per scorrimento, a pioggia, aspersione, ecc.); in caso di utilizzo di irrigatori indicarne il numero e la portata in l/s;
  4. Calcolo del fabbisogno irriguo;
  5. Dotazione idrica eventualmente fornita dal Consorzio di Bonifica competente;

NOTE:
Per l’uso irriguo le domande telematiche devono essere presentate indicativamente entro il 31 gennaio di ogni anno, ciò al fine di rilasciare la licenza per l’annualità agraria.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Licenza di attingimento precario annuale di acqua pubblica da corpo idrico superficiale

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

n. 90 giorni dalla ricezione della domanda (salvo eventuali sospensioni del procedimento)

Quanto costa

Il servizio viene fornito a fronte del pagamento delle spese per l'istruttoria (che sarà richiesto in sede di avvio del procedimento), come di seguito indicato:

TIPOLOGIA RICHIESTA < 10,00 l/s 10,00 l/s < 40,00 l/s
Oneri istruttori per istanza di attingimento precario annuale o relativo rinnovo € 250,00 € 300,00

Contributo idrografico minimo di € 150,00;

Canone annuo (definito a seconda dell’uso richiesto, prima della emissione dell’Atto Dirigenziale)

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati;
Contro il provvedimento può essere proposto ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche entro n. 60 giorni dalla data di piena conoscenza dello stesso.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: Dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 0303749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.

Orari

Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30, venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 (PREVIO APPUNTAMENTO CONCORDATO)

Settore di riferimento

Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile

Responsabile

Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali

Responsabile ufficio

Alessandra Zendrini
0303749876
azendrini@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Usi Acque - Acque Minerali e Termali, Energia FER Idroelettrico

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749518 - 0303749876

Email: azendrini@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia
Argomenti:

Pagina aggiornata il mar 21 gen, 2025 5:13 pm