Allegati
Modulistica servizio: Verifica di assoggettabilità alla valutazione d’impatto ambientale - Ufficio Rifiuti
Il servizio riguarda lo svolgimento della procedura di verifica di assoggettabilità alla V.I.A., s...
Informazioni sui destinatari del servizio:
Imprese ed altri soggetti interessati.
Il servizio riguarda lo svolgimento della procedura di verifica di assoggettabilità alla V.I.A., secondo le casistiche previste dalla parte seconda del d.lgs.152/06, allegato IV, legge regionale n. 5/2010, Regolamento Regionale n. 2 del 25/03/2020 e con l’applicazione di quanto previsto dalla delibera Giunta Regionale 13/09/2021 n. 5223, si applica ai seguenti progetti:
Normativa di riferimento:
(è possibile scaricarla ponendosi con l’indicatore sulla legge e digitando CTRL + clic):
· Decreto Legislativo 152 del 03.04.2006 e s.m.i recante “Norme in materia ambientale” (la norma è consultabile sul sito www.normattiva.it);
· legge regionale del 02 febbraio 2010 n. 5 , recante “Norme in materia di Valutazione di Impatto Ambientale”;
· D.g.r. n. 2605 del 30/11/2011 relativa alla Zonizzazione del territorio regionale in zone e agglomerati per la valutazione della qualità dell’aria ambiente, ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 -Revoca della d.g.r. n. 5290/07;
· D.m. n.52/2015 “D.m. del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 30 marzo 2015, recante “Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale nei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall’art. 15 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116”;
· DGR X/3826 DEL 14/07/2015 recante “Aggiornamento degli allegati della l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 – Norme in materia di valutazione di impatto ambientale – Con contestuale disapplicazione di parte della normativa regionale di riferimento, alla luce dei disposti del d.m. del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare 30 marzo 2015 avente ad oggetto: «Linee Guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e provincie autonome, previsto dall’articolo 15 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116» ed in applicazione del principio di corrispondenza ex art. 2, comma 9 della l.r. 5/2010”;
· D.g.r. n. X/4792 del 8 febbraio 2016 avente ad oggetto: “Approvazione delle “Linee guida per la componente salute pubblica negli studi di impatto ambientale e negli studi preliminari ambientali” in revisione delle “Linee guida per la componente ambientale salute pubblica degli studi di impatto ambientale” di cui alla d.g.r. 20/01/2014 n. X/1266”;
· D.g.r. n. X/5565 del 12/09/2016 avente ad oggetto: “Approvazione delle «Linee guida per la valutazione e tutela della componente ambientale biodiversità nella redazione degli studi di impatto ambientale e degli studi preliminari ambientali e a supporto delle procedure di valutazione ambientale»”
· L.R. n. 28/2016 Legge regionale n. 28 del 17/11/2016, avente per oggetto: “Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio”
· il Regolamento Regionale n. 2 del 25/03/2020 “Disciplina delle modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi della l.r. 5/2010 e delle relative modifiche e integrazioni. Abrogazione del r.r. 5/2011”; (la norma è consultabile sul sito https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl
· Delibera Giunta regionale 13 settembre 2021 n. XI/5223, avente ad oggetto: “Approvazione del metodo per l’espletamento delle procedure di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti”; (la norma è consultabile sul sito https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl
· Delibera Giunta regionale 23/05/2022 n. XI/6408, avente ad oggetto: “Approvazione dell’aggiornamento del programma regionale di gestione dei rifiuti (PRGR), comprensivo del programma regionale di bonifica delle aree inquinate (PRB) e dei relativi documenti previsti dalla valutazione ambientale strategica (V.A.S) “Piano verso l'economia circolare”; (la norma è consultabile sul sito https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl
Ecco come fare per accedere al servizio:
Ai sensi del Regolamento Regionale n.2/2020, all’art.2, le istanze di verifica di assoggettabilità alla V.I.A. devono essere depositate mediante l’utilizzo del Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale al seguente indirizzo: https://www.silvia.servizirl.it/silvia/ accendo al servizio tramite “ Accesso Proponenti”
Dell’avvenuto deposito deve essere data comunicazione tramite PEC ambiente@pec.provincia.bs.it,
L’istanza, come da modulistica allegata, deve essere presentata secondo quanto indicato all’allegato 6 della DGR 5223/2021.
La modulistica si trova alla voce Allegati.
Avvertenze il modulo per essere compilato deve essere scaricato, gli allegati si possono scaricare e compilare cliccando direttamente sul nome allegato (per esempio come da allegato M).
Non verranno accettate domande carenti della documentazione necessaria alla valutazione dell’istanza. Eventuali richieste di documentazione integrativa effettuate in sede di istruttoria, comporteranno la sospensione dei termini per il rilascio del provvedimento, che riprenderanno a decorrere dal momento in cui pervenga la documentazione carente. Nel caso il proponente, entro il termine fissato per le integrazioni, non abbia provveduto a presentare quanto richiesto, la domanda viene archiviata.
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Il servizio consente di ottenere:
Verifica di assoggettabilità alla valutazione d’impatto ambientale - Ufficio Rifiuti.
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Per istanza verifica di assoggettabilità alla VIA
Il termine per la conclusione del procedimento con l'adozione del provvedimento espresso è fissato in 75 giorni salvo interruzioni o sospensioni.
Per istanza verifica di assoggettabilità alla VIA
Marca da bollo di valore corrente sia per l’istanza sia per il provvedimento finale con le modalità indicate nel modello M.
Dovrà essere predisposto un versamento dell’acconto degli oneri istruttori pari a €500.00; il saldo verrà richiesto nel corso dell’istruttoria. Il versamento deve essere effettuato mediante PagoPA cliccando qui: Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza, specificando come causale “Ufficio Rifiuti- Oneri per Verifica Rifiuti”.
Il saldo degli oneri istruttori, stabiliti dalla deliberazione della giunta provinciale n. 92 dell’8 marzo 2010, verrà comunicato in sede di istruttoria
L’attestazione del versamento deve essere allegata alla domanda.
Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta conoscenza ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.
La domanda va trasmessa alla Regione Lombardia D.G. Ambiente e Clima,
PEC: ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it
A tal fine con atto raccomandato o trasmesso in plico raccomandato con avviso di ricevimento, può chiedere all'autorità competente di concludere, nel termine di quindici giorni dal ricevimento della richiesta, il procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA.
In caso di inutile decorrenza del termine di cui sopra, il soggetto proponente può presentare al dirigente della competente struttura regionale istanza per l'esercizio dei poteri sostitutivi; il dirigente provvede sulla richiesta nel termine di quindici giorni dal ricevimento, invitando, con apposita comunicazione, l'autorità competente ad assumere il provvedimento conclusivo del procedimento entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, che deve intendersi quale avvio del procedimento sostitutivo, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme sul procedimento amministrativo).
Il Presidente della Giunta regionale, decorso inutilmente il termine assegnato all'autorità competente, procede, entro i successivi trenta giorni e sentito l'ente inadempiente, alla nomina di un commissario ad acta, scelto tra i soggetti iscritti all'albo di cui all'articolo 31 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio).
La domanda e gli altri atti e documenti relativi al procedimento sono depositati, al fine della consultazione del pubblico, presso l’Ufficio Rifiuti e/o gli altri Uffici interessati del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile, via Milano 13 – Brescia e consultabile sul sito della Regione Lombardia all’indirizzo https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/home
Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate: all’Ufficio rifiuti tel. 030-3749911 e-mail lbotticini@provincia.brescia.it
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Nessun limite alla copertura geografica
Istruttore Tecnico: Arch. Loretta Botticini tel. 030 3749713 fax 030-3749586
Il servizio riguarda lo svolgimento della procedura di verifica di assoggettabilità alla V.I.A., s...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.