Nulla osta al progetto di ripristino ed emanazione dell'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi in materia paesaggistica

Servizio attivo

Nulla osta al progetto di ripristino ed emanazione dell'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi in materia paesaggistica


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Persone fisiche e persone giuridiche.

Descrizione

A seguito dell’accertamento da parte degli organi di vigilanza di opere  eseguite abusivamente o in difformità dall’atto autorizzativo in aree sottoposte a vincolo paesaggistico la provincia ai sensi dell’art. 80 della Legge Regionale n. 12 del 11.03.2005 provvede ad esercitare le funzioni in materia di sanzioni amministrative nei seguenti ambiti:

 a) attività estrattiva di cava e di recupero e smaltimento rifiuti

b) opere di sistemazione montana di cui all'articolo 2, lettera d), della legge regionale 12 settembre 1983, n. 70 (Norme sulla realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale);

c) strade di interesse provinciale;

d) interventi da realizzarsi nelle aree di demanio lacuale

e) interventi di trasformazione del bosco, ad eccezione di quelli siti nel territorio delle Comunità Montane.

e-bis) linee elettriche a tensione superiore a quindicimila e fino a centocinquantamila volt;

e-ter) opere relative alla produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili.

In caso di violazione degli obblighi e degli ordini di tutela paesaggistica negli ambiti di competenza il trasgressore è sempre tenuto alla rimessione in pristino a proprie spese.

Normativa di riferimento

Legge n. 241 del 07.08.1990

Decreto Legislativo n. 42 del 22.01.2004 e successive modificazioni e integrazioni

Legge Regionale n. 12 del 11.03.2005

D.G.R. n. 9/2727 del 22.12.2011 (BURL n. 2 del 13 gennaio 2012)

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Gli interessati devono comunicare al Servizio Sanzioni la volontà di eliminare le opere abusive e di ripristinare lo stato dei luoghi originario, presentando contestualmente un progetto di ripristino con allegato cronoprogramma lavori.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Nulla osta al progetto di ripristino ed emanazione dell'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi in materia paesaggistica

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

I termini per il rilascio dell'ordinanza di rimessa in pristino dello stato dei luoghi è di 30 giorni dalla valutazione positiva del progetto di ripristino.

Quanto costa

-

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso rivolgendosi direttamente al'Ufficio Sanzioni amministrative. Per  l’accesso agli atti si fa riferimento ai modi e ai tempi previsti dal capo V della Legge n.  241 del 07.08.1990.

Avverso l'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi potrà proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni dalla data di notifica o di piena conoscenza dello stesso, o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni dalla medesima data.

In caso di inottemperanza da parte del trasgressore, la Provincia di Brescia  provvede d'ufficio per mezzo del prefetto e rende esecutoria la nota delle spese. Laddove la Provincia di Brescia non provvedesse d'ufficio, il direttore regionale competente, su richiesta ovvero, decorsi centottanta giorni dall'accertamento dell'illecito, previa diffida alla Provincia di Brescia a provvedervi nei successivi trenta giorni, procede alla demolizione avvalendosi dell'apposito servizio tecnico-operativo del Ministero, ovvero delle modalità previste dall'articolo 41 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a seguito di apposita convenzione che può essere stipulata d'intesa tra il Ministero e il Ministero della difesa.

In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Giovanmaria Tognazzi - Direttore del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile - tel. 030 3749220 - gtognazzi@provincia.brescia.it.

Segnalazioni sul servizio

Contattare il responsabile del procedimento

Orari

Da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Venerdi dalle 9.00 alle 12.00

Accedi al servizio

Ufficio Sanzioni Ambientali

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749620

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Sanzioni Ambientali

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749620

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Sanzioni Ambientali

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: ambiente@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749620

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia

Personale addetto

Responsabile del procedimento
Dott.ssa Antonia Rampulla
Tel. 0303749550
E-mail: arampulla@provincia.brescia.it

Funzionario amministrativo
Peduzzi Laura
Tel. 0303749959
E-mail: lpeduzzi03@provincia.brescia.it

Istruttore amministrativo
Silvia Vai
Tel. 0303749620
E-mail: svai@provincia.brescia.it

Istruttore amministrativo
Palladino Stefania
Tel. 0303749446
E-mail: spalladino@provincia.brescia.it

 

Argomenti:

Pagina aggiornata il ven 14 mar, 2025 12:23 pm