Nuova apertura/modifiche di struttura ricettiva non alberghiera e di locazione turistica

Servizio attivo

Nuova apertura/modifiche di struttura ricettiva non alberghiera


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Tutti i soggetti interessati all'apertura di nuova Struttura ricettiva non alberghiera o modifiche alla stessa e i soggetti interessati all'apertura di struttura o modifica di locazione turistica.

Descrizione

La Regione Lombardia con l’emanazione della L.R. 27/15 ha disciplinato le funzioni amministrative delle Province relative alla classificazione alberghiera e delle strutture ricettive all'aria aperta, alla comunicazione delle tariffe delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, alla relativa vigilanza, anche mediante controlli ispettivi, nonché le funzioni relative alla irrogazione delle sanzioni.

Normativa di riferimento

Legge Regionale n. 27 del 01.10.2015

Regolamento Regionale n. 7/2016

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Per l'inizio attività, la cessazione e per le modifiche alla struttura ricettiva non alberghiera (Casa per Ferie, Ostello per la Gioventù, Foresteria Lombarda, Locanda, Bed & Breakfast, Rifugio Alpino, Rifugio Escursionistico) l'interessato presenta al SUAP di competenza (Sportello Unico Attività Produttive) la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività). Per le sole strutture quali Case ed appartamenti per Vacanze ed i Bivacchi Fissi l'interessato presenta al SUAP una CIA (Comunicazione di Avvio Attività).

Per le Locazioni Turistiche è necessaria la presentazione di SCIA se la struttura è aperta con gestione imprenditoriale.

Il SUAP trasmette per PEC alla Provincia copia della SCIA o della CIA unitamente alla documentazione ricevuta dall'interessato. La Provincia verifica quanto pervenuto e, nel caso, richiede al SUAP eventuale documentazione mancante.

Sia la SCIA che la CIA debbono obbligatoriamente riportare l’indirizzo e-mail ordinario non PEC della struttura e il codice fiscale del titolare, in mancanza di queste informazioni il procedimento non potrà essere concluso.

La Provincia dal ricevimento della PEC da parte del SUAP, completa l'iter entro 60 giorni rilasciando mail di spiegazione contestualmente al codice CIR regionale (Codice Identificativo di Riferimento). 

CIR Codice Identificativo di Riferimento
Il codice CIR coincide con il codice regionale generato dal sistema di gestione dei flussi turistici ROSS1000 e viene rilasciato a tutte le strutture ricettive e alle locazioni turistiche.

Il possesso del codice CIR è funzionale all'ottenimento del codice CIN da richiedere in autonomia sulla Banca Dati Nazionale del Ministero del Turismo (BDSR): https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ 

Dalla data riportata nella SCIA/CIA la struttura può iniziare ad ospitare, ma non può pubblicizzarsi tramite alcun canale, cartaceo e/o digitale, non disponendo del codice CIN Nazionale.

L’uso del CIR per la pubblicità non è più necessario in quanto sostituito dal codice CIN Nazionale.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Presentazione SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività. Per le sole strutture quali case ed appartamenti per Vacanze ed i Bivacchi Fissi l'interessato presenta al SUAP.

Per le Locazioni Turistiche è necessaria la presentazione di SCIA se la struttura è aperta con gestione imprenditoriale, oppure di CIA nel caso sia non imprenditoriale.
 

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Nuova apertura/modifiche di struttura ricettiva non alberghiera e di locazione turistica.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

La tempistica prevede 60 Giorni dal ricevimento della PEC da parte del SUAP per la conclusione del procedimento..

La richiesta di documentazione integrativa della Provincia al SUAP interrompe i tempi per la conclusione del procedimento.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo.

Procedure collegate all'esito

Per informazioni sul procedimento contattare il Referente del Servizio e del Procedimento utilizzando i riferimenti sottoindicati.

Il soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo è il Dirigente del Settore:

Il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo è il Responsabile del Settore.

Segnalazioni sul servizio

Contattare l'Ufficio Turismo e Statistica (Funzioni Delegate - Strutture Ricettive) o scrivere a turismo.strutturericettive@provincia.brescia.it

Settore di riferimento

Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB

Responsabile

Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Turismo e Statistica

Responsabile ufficio

Giorgio Alessandri
0303749413
galessandri@provincia.brescia.it

 

 

Accedi al servizio

Ufficio Turismo e Statistica

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Email: segreteria.turismo@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Turismo e Statistica

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Email: segreteria.turismo@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Turismo e Statistica

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Email: segreteria.turismo@provincia.brescia.it

Sede

Via Musei 32 25121 Brescia

Personale addetto

Francesco Leonesio
Tel. 0303749921
Orario: Dal Lunedì al Giovedì ore 10-12 / 15-16

Maria Federica Tosi
Tel. 0303748509   
Orario: Dal Martedì al Giovedì ore 10-12 / 15-16

Maria Chiara Sbicego
Tel. 0303748734
Orario: Martedì e Giovedì ore 10-12 / 15-16; Mercoledì ore 10-12

L’indirizzo e-mail di riferimento è: turismo.strutturericettive@provincia.brescia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il lun 05 mag, 2025 3:19 pm

Esplora Servizi