Per l'inizio attività, la cessazione e per le modifiche alla struttura ricettiva non alberghiera (Casa per Ferie, Ostello per la Gioventù, Foresteria Lombarda, Locanda, Bed & Breakfast, Rifugio Alpino, Rifugio Escursionistico) l'interessato presenta al SUAP di competenza (Sportello Unico Attività Produttive) la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività). Per le sole strutture quali Case ed appartamenti per Vacanze ed i Bivacchi Fissi l'interessato presenta al SUAP una CIA (Comunicazione di Avvio Attività).
Per le Locazioni Turistiche è necessaria la presentazione di SCIA se la struttura è aperta con gestione imprenditoriale.
Il SUAP trasmette per PEC alla Provincia copia della SCIA o della CIA unitamente alla documentazione ricevuta dall'interessato. La Provincia verifica quanto pervenuto e, nel caso, richiede al SUAP eventuale documentazione mancante.
Sia la SCIA che la CIA debbono obbligatoriamente riportare l’indirizzo e-mail ordinario non PEC della struttura e il codice fiscale del titolare, in mancanza di queste informazioni il procedimento non potrà essere concluso.
La Provincia dal ricevimento della PEC da parte del SUAP, completa l'iter entro 60 giorni rilasciando mail di spiegazione contestualmente al codice CIR regionale (Codice Identificativo di Riferimento).
CIR Codice Identificativo di Riferimento
Il codice CIR coincide con il codice regionale generato dal sistema di gestione dei flussi turistici ROSS1000 e viene rilasciato a tutte le strutture ricettive e alle locazioni turistiche.
Il possesso del codice CIR è funzionale all'ottenimento del codice CIN da richiedere in autonomia sulla Banca Dati Nazionale del Ministero del Turismo (BDSR): https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/
Dalla data riportata nella SCIA/CIA la struttura può iniziare ad ospitare, ma non può pubblicizzarsi tramite alcun canale, cartaceo e/o digitale, non disponendo del codice CIN Nazionale.
L’uso del CIR per la pubblicità non è più necessario in quanto sostituito dal codice CIN Nazionale.