A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
I cittadini/utenti iscritti alla Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB) e alla Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC).
Descrizione
L'OPAC è il catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e della Rete Bibliotecaria Cremonese (RBBC). L'OPAC contiene la catalogazione dei patrimoni documentari della maggior parte delle biblioteche comunali della provincia di Brescia e della provincia di Cremona, di biblioteche speciali, scolastiche e di fondazioni. Attraverso l'OPAC sono consentite, in modo intuitivo, numerose modalità di ricerca, tramite le quali l'utente può facilmente reperire i dati bibliografici e la localizzazione dei documenti di suo interesse. Attraverso l'OPAC l'utente può partecipare alla community dei lettori della RBBC, scambiando giudizi e opinioni sui libri o sui film. L'utente può anche consultare lo stato della sua tessera, creare bibliografie, suggerire l'acquisto di documenti. L'OPAC consente inoltre agli utenti di richiedere il prestito di documenti descritti dal catalogo, selezionando la biblioteca di ritiro ove i documenti verranno resi disponibili al ritiro. L'elenco completo delle biblioteche della RBBC è reperibile al sito http://opac.provincia.brescia.it/library/.
Normativa di riferimento
Legge Regionale del 7 ottobre 2016, n. 25, Politiche regionali in materia culturale e conseguenti programmazioni della Provincia di Brescia.
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
L'attivazione dell'accredito attraverso il quale accedere ai servizi on-line si può ottenere gratuitamente rivolgendosi a una qualsiasi delle biblioteche della RBBC.
Il portale è consultabile liberamente da tutti i cittadini. L'attivazione dell'accredito attraverso il quale accedere ai servizi on-line si può ottenere gratuitamente iscrivendosi presso una qualsiasi delle biblioteche della RBBC oppure utilizzando il modulo disponibile on line ( https://opac.provincia.brescia.it/iscrizione/) .
I servizi dell'OPAC sono spiegati all'utenza all'indirizzo https://opac.provincia.brescia.it/servizi-della-rbbc/
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
è sufficiente essere iscritti a una delle biblioteche della RBB o della RBC.
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Il servizio è disponibile in ogni momento della giornata, tutti i giorni della settimana.
Quanto costa
La consultazione dell'OPAC è completamente libera e gratuita e rientra nel servizio di pubblica lettura della RBB.
Procedure collegate all'esito
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Decorso inutilmente il termine fissato per l’adozione del provvedimento, secondo l’art.2, co.9 ter della Legge 241/1990, è possibile attivare il potere sostitutivo.
Il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo è il Responsabile del Settore.
Contro il provvedimento finale potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di piena conoscenza del provvedimento ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.
Segnalazioni sul servizio
Contattare l’Ufficio Biblioteche e/o scrivere a biblioteche@provincia.brescia.it
Settore di riferimento
Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB
Responsabile
Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Biblioteche – Rete Bibliotecaria Bresciana
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Sede
Personale addetto
Referente del Servizio
Trentin Valentina
Tel. 0303748967