A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
Le biblioteche dell'area di cooperazione per l'utenza e, direttamente, i singoli cittadini/utenti iscritti alla RBB o alle biblioteche cooperanti.
Descrizione
Tutte le biblioteche aderenti alla Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB) e alla Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC), oltre ad una serie di importanti Sistemi e biblioteche partner, assicurano ai propri utenti il prestito gratuito dei documenti disponibili dell'area di cooperazione attraverso il prestito interbibliotecario (PIB).Gli istituti cooperanti funzionano come parti di un'unica grande biblioteca disseminata sul territorio e incardinata nella reciproca consultabilità del catalogo unico collettivo.
Il prestito interbibliotecario si attua tra biblioteche e i singoli utenti possono attivarlo attraverso il catalogo collettivo (OPAC) della RBBC, consultabile all'indirizzo: http://opac.provincia.brescia.it, secondo le modalità stabilite dalle note per l'utente indicate all'indirizzo https://opac.provincia.brescia.it/home/il-servizio-di-prestito/
La conoscenza della disponibilità di una determinata pubblicazione, degli eventuali vincoli al prestito e delle biblioteche che la possiedono è resa possibile dai seguenti cataloghi collettivi (OPAC):
- Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese;
- Rete Bibliotecaria Bergamasca;
- Biblioteca del Conservatorio di Musica "Luca Marenzio" di Brescia;
- Biblioteca del Seminario diocesano di Brescia;
- Statale di Cremona;
- Provincia di Mantova;
- Statale di Mantova.
Normativa di riferimento
Legge Regionale del 7 ottobre 2016, n. 25, Politiche regionali in materia culturale e conseguenti programmazioni della Provincia di Brescia.
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
Il PIB è un servizio di reciprocità tra le biblioteche dell'area di cooperazione, obbligatorio e gratuito.
I singoli utenti/cittadini possono liberamente consultare l'OPAC della RBBC per verificare la disponibilità del documento e per immettere richieste di prestito. Tramite il servizio di collegamento tra le varie sedi, il materiale verrà recapitato presso la biblioteca scelta dall'utente entro pochi giorni. Per accedere al servizio di prestito è necessario che il lettore sia iscritto ad una biblioteca della RBB o della RBC.
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
è sufficiente essere iscritti a una delle biblioteche della RBB o della RBC.
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
il prestito documenti che avviene, su richiesta di un utente, tra la biblioteca che possiede il documento e quella frequentata/ di riferimento dall'utente stesso
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
L'utente riceve il materiale richiesto mediamente entro 7 giorni dalla sua prenotazione, entro due settimane se la dimensione della circuitazione è intraprovinciale. Unica eccezione è che il documento sia già prenotato da altri utenti. In quel caso i tempi variano dal numero di prenotazioni, dei tempi di restituzione, ecc.
Quanto costa
Il prestito interbibliotecario tra biblioteche appartenenti alla rete è gratuito. Possono essere a carico dell'utente le spese di copie e riproduzioni consentite per legge e come da singoli regolamenti.
Procedure collegate all'esito
Il regolamento del PIB è consultabile all’indirizzo https://opac.provincia.brescia.it/home/il-servizio-di-prestito/
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Decorso inutilmente il termine fissato per l’adozione del provvedimento, secondo l’art.2, co.9ter della Legge 241/1990, è possibile attivare il potere sostitutivo.
Il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo è il Responsabile del Settore.
Contro il provvedimento finale potrà essere proposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di piena conoscenza del provvedimento ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data.
Segnalazioni sul servizio
Contattare l’Ufficio Biblioteche e/o scrivere a biblioteche@provincia.brescia.it
Settore di riferimento
Settore Cultura e Sociale, Formazione e Istruzione, Turismo e RBB
Responsabile
Simona Zambelli
segreteria.cultura@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Biblioteche – Rete Bibliotecaria Bresciana
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Sede
Personale addetto
Referente del Servizio
Cicoli Alessandra
Tel. 0303748902