Assemblea dei Sindaci

Struttura politica - Assemblea dei Sindaci

Cosa fa

Ai sensi della legge n. 56/2014 l'Assemblea dei Sindaci è costituita dai Sindaci dei 205 Comuni appartenenti alla provincia di Brescia.

L’Assemblea dei Sindaci ha poteri propositivi, consultivi e di controllo, secondo quanto disposto dallo Statuto. Essa adotta o respinge lo Statuto proposto dal Consiglio Provinciale, e le sue successive modificazioni, con i voti che rappresentino almeno un terzo dei Comuni compresi nella provincia di Brescia e la maggioranza della popolazione complessivamente residente.

Inoltre, con la medesima maggioranza di cui sopra, l’Assemblea dei Sindaci esprime il proprio Parere sugli Schemi di Bilancio a tale fine adottati e sottoposti dal Consiglio Provinciale, prima che quest’ultimo Organo provveda all’approvazione definitiva dei Bilanci della Provincia di Brescia.  

I componenti dell’Assemblea dei Sindaci esercitano il proprio mandato a titolo gratuito, restando a carico della Provincia i soli oneri connessi con le attività in materia di Status degli Amministratori, relativi ai permessi retribuiti, agli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi, previsti dalle norme contenute nel Testo Unico degli Enti Locali di cui al decreto legislativo n. 267/2000.

Responsabile

Persone

Sede principale

Palazzo Broletto: recupero, restauro e valorizzazione
Palazzo Broletto Piazza Paolo VI
25121 Brescia
Lombardia Italia
Il palazzo Broletto, sede medioevale delle signorie regnanti sulla cittą, oggi ospita le sedi dell'amministrazione provinciale, della prefettura di Brescia e di alcuni uffici del Comune di Brescia, č situato tra via Mazzini e piazza Paolo VI a Brescia.

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.

Organigramma

L'organigramma completo della struttura organizzativa dell'ente