Autorizzazione alle emissioni in atmosfera

Servizio attivo

Autorizzazione alle emissioni in atmosfera


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Soggetti gestori di impianti (stabilimenti) non soggetti alla normativa relativa all'autorizzazione integrata ambientale (AIA) ed alla normativa che disciplina l'autorizzazione unica ambientale (AUA).

Descrizione

Il servizio è relativo al rilascio dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera degli impianti ai sensi dell’art. 269 del decreto legislativo n. 152/06 e s.m.i.

Il servizio riguarda anche l’aggiornamento dell’autorizzazione a seguito di modifiche all’impianto, il rinnovo dell’autorizzazione ed il riscontro della comunicazione di variazione del gestore dell’impianto.

Il provvedimento non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato: il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione se non nel caso di comunicazione di modifica non sostanziale dell’impianto che può essere realizzata trascorsi 60 giorni dalla data di trasmissione della comunicazione senza che la Provincia si sia espressa in merito.

Normativa di riferimento

La normativa statale e regionale e gli atti provinciali di riferimento sono consultabili e scaricabili sul sito dell’ente all’indirizzo https://www.provincia.brescia.it/area_letturaDocumento/7540/pagsistema.html

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

La domanda va presentata con le modalità ed i contenuti indicati nella specifica sezione del sito dell’ente all’indirizzo: https://www.provincia.brescia.it/area_letturaDocumento/7540/pagsistema.html

La modulistica di riferimento è scaricabile dal sito dell’ente all’indirizzo: https://www.provincia.brescia.it/area_letturaDocumento/7540/pagsistema.html

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Autorizzazione alle emissioni in atmosfera

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Il termine per la conclusione del procedimento con l'adozione del provvedimento espresso è fissato in 120 giorni.

Quanto costa

All’atto di presentazione della domanda devono essere assolti gli oneri in materia di imposta di bollo mediante compilazione dell'apposito modulo – Annullamento marca da bollo - scaricabile nella sezione allegati.

Gli oneri a carico dei richiedenti sono determinati ai sensi della d.G.R. n. 9201 del 30/03/2009. I soggetti interessati devono compilare il modulo predisposto e scaricabile nella specifica sezione del sito dell'ente all'indirizzo: https://www.provincia.brescia.it/area_letturaDocumento/7540/pagsistema.html

Modalità di versamento degli oneri istruttori: Il pagamento avviene attraverso l’applicativo PagoPA cliccando qui:  Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza. (Emissioni/IPPC Industria -> tipologia Oneri istruttori autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art 269 d.lgs 152/2006)).

Procedure collegate all'esito

Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati;

Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni  dall'avvenuta piena conoscenza  ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica  entro 120 giorni.

In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Riccardo Davini - Direttore del Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - tel. 0303749739 - rdavini@provincia.brescia.it.

Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento senza che la Provincia si sia pronunciata, il richiedente, entro i successivi sessanta  giorni, può richiedere al Ministro della transizione ecologica (e-mail: CLEA@pec.minambiente.it) di provvedere, notificando tale richiesta anche alla Provincia.

Segnalazioni sul servizio

Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate all’Ufficio Aria, Rumore e Sportello IPPC grossini@provincia.brescia.it

Orari

Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Settore di riferimento

Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio

Responsabile

Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento

Ufficio Aria- Rumore

Responsabile ufficio

Pierangelo Barossi
0303749576
pbarossi@provincia.brescia.it

Accedi al servizio

Ufficio Aria- Rumore

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749726

Email: sportelloippc@provincia.brescia.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Aria- Rumore

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749726

Email: sportelloippc@provincia.brescia.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Aria- Rumore

Via Milano 13 - 25126 - Brescia

PEC: sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749726

Email: sportelloippc@provincia.brescia.it

Sede

Via Milano 13 25126 Brescia

Personale addetto

Responsabile del procedimento
Dott. Pierangelo Barossi
Tel. 0303749576
E-mail pbarossi@provincia.brescia.it

Istruttore del procedimento:
Ing. Federico Sacchetti
Tel. 0303749698
E-mail fsacchetti@provincia.brescia.it

Istruttore del procedimento
Geom. Gianluca Rossini
Tel. 0303749853
E-mail grossini@provincia.brescia.it

Istruttore amministrativo
Sig.ra Caterina Bizzoni
Tel. 0303749732
E-mail cbizzoni@provincia.brescia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il mer 01 ott, 2025 11:55 am