L'Ufficio Acque svolge attività autorizzatoria e di controllo nelle seguenti materie:
- Rilascio autorizzazione allo scarico in corso d'acqua superficiale (C.I.S.) delle acque reflue domestiche, industriali ed urbane (art. 45 D.Lgs. 152/99 e successive modificazioni ed integrazioni);
- Rilascio di nulla-osta fermo impianto di depurazione comunale per interventi di manutenzione. (D.I. 4 febbraio 1977);
- Piano Regionale di Risanamento delle Acque (P.R.R.A.): rilascio di pareri di conformità al piano;
- Concessione di contributi in materia dei collettamento e depurazione delle acque reflue urbane a Comuni, Comunità Montane, Consorzi di Comuni, Aziende Speciali di Comuni;
- Svolgimento di controlli a tutela delle acque, controlli dei certificati di analisi che pervengono dall'ARPA di Brescia, sulle acque di scarico.
Responsabile: dott.ssa Diana Federici - 0303749621 - dfederici@provincia.brescia.it
L'Ufficio Derivazioni Acque - Opere Ecologiche svolge attività autorizzatoria, amministrativa e di controllo nelle seguenti materie:
- Rilascio di autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee mediante escavazione di pozzi, secondo quanto definito dal T.U. R.D. n. 1775/33;
- Rilascio di autorizzazioni all'attingimento precario da corpo idrico superficiale;
- Rilascio di concessioni all'uso di acque superficiali e sotterranee di cui al T.U. R.D. n. 1775/33;
- Espressioni di pareri sull'uso di acque pubbliche e supporto ai privati e Enti pubblici;
- Delimitazione delle aree di rispetto delle captazioni potabili con impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse;
- Polizia delle acque relative all'escavazione dei pozzi, alle concessioni da acque superficiali e sotterranee, agli attingimenti precari e alla salvaguardia delle aree di rispetto dei pozzi potabili;
- Ricezione e verifica delle denunce dei volumi di acqua prelevata da corpi idrici superficiali e sotterranei;
- Elaborazione e trasmissione delle denunce di cui sopra alla Regione Lombardia e all'Autorità di Bacino e per uso idroelettrico allo Stato;
- Accertamento e irrogazione delle sanzioni amministrative per quanto concerne l'escavazione abusiva di pozzi e l'uso abusivo delle acque pubbliche;
- Attività pianificatoria delle opere di collettamento e depurazione intercomunale;
- Stesura di accordi di programma/convenzioni per opere di collettamento e depurazione con Enti locali;
- Approvazione dei progetti preliminari, definitivi ed esecutivi delle opere di collettamento e depurazione;
- Attivazione dei finanziamenti e attività di supporto agli Enti.
Responsabile: Dott. Giovanmaria Tognazzi - email: gtognazzi@provincia.brescia.it
- Acque minerali e termali
Concessione di acque minerali e termali
Denuncia dei consumi di acqua pubblica da soggetti concessionari non per uso domestico
- Acque sotterranee
Autorizzazione a variante non sostanziale ad opere o condizioni di esercizio di concessione all’uso di acqua pubblica
Autorizzazione alla perforazione di pozzo per uso non domestico nell'ambito di procedimento di concessione di derivazione di acq
Autorizzazione manutenzione straordinaria opere di derivazione di acqua
Comunicazione manutenzione ordinaria opere di derivazione di acqua
Comunicazione di rinuncia alla concessione di acqua pubblica
Comunicazione per uso domestico di acqua sotterranea
Comunicazione perforazione pozzo piezometrico/sondaggio
Domanda di concessione alla derivazione di acqua sotterranea mediante sorgente
Denuncia dei consumi di acqua pubblica da soggetti concessionari non per uso domestico
Licenza d’uso temporanea di acqua pubblica sotterranea da pozzo previa perforazione
Nullaosta alla cessione di utenza d'acqua
- Acque superficiali
Autorizzazione a variante non sostanziale ad opere o condizioni di esercizio di concessione all’uso di acqua pubblica
Autorizzazione manutenzione straordinaria opere di derivazione di acqua
Autorizzazione Unica per l'approvazione di progetto esecutivo alla costruzione ed all'esercizio nuovo impianto idroelettrico...
Comunicazione manutenzione ordinaria opere di derivazione di acqua
Comunicazione di rinuncia alla concessione di acqua pubblica
Concessione di derivazione di acqua pubblica da corpo idrico superficiale
Denuncia dei consumi di acqua pubblica da soggetti concessionari non per uso domestico
Licenza di attingimento precario annuale di acqua pubblica da corpo idrico superficiale
- Avvisi domande ed elenco concessioni ed a.u. rilasciate
Sulla base del regolamento regionale per la concessione delle acque pubbliche, l'ufficio disciplina l'uso delle acque superficiali e sotterranee, l'utilizzo delle acque a uso domestico, il risparmio idrico e il riutilizzo dell'acqua, in attuazione dell'articolo 52, comma 1, lettera c) della legge regionale 12 dicembre 2003 numero 26.Autorizzazione a variante non sostanziale ad opere o condizioni di esercizio di concessione all’uso di acqua pubblica
Autorizzazione alla perforazione di pozzo per uso non domestico nell'ambito di procedimento di concessione di derivazione di acq
Autorizzazione manutenzione straordinaria opere di derivazione di acqua
Comunicazione di rinuncia alla concessione di acqua pubblica
Comunicazione per uso domestico di acqua sotterranea
Comunicazione perforazione pozzo piezometrico/sondaggioConcessione di acque minerali e termali
Concessione di derivazione di acqua pubblica
Licenza di attingimento di acqua pubblica da corpo idrico superficiale
Licenza d’uso di acqua pubblica sotterranea da pozzo previa perforazione
Nullaosta alla cessione di utenza d'acqua
- Valutazione Impatto Ambientale
Valutazione Impatto Ambientale – Procedure per la Verifica di Assoggettabilità a VIA e procedure per il PAUR (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) di competenze dell'Ufficio Usi Acque.
A seguito della promulgazione del D.M. 52/2015, la Regione Lombardia con DGR 14/07/2015 n. X/3826, ha aggiornato gli allegati alla L.R. n. 5/2010 (Norme in materia di impatto ambientale), chiarendo che i LIMITI di assoggettamento dei progetti alla Verifica di VIA e PAUR devono tenere conto della portata massima e, nel caso di produzione di energia, anche della potenza nominale di concessione, come da tabella sottostante:
Si precisa che:
per le derivazioni per produzione di energia si applica la doppia soglia, cioè sia quella della portata massima (l/s) sia quella della potenza media di concessione (kW);
il D.M. n. 52/2015, con suo Allegato, ha introdotto i criteri per il dimezzamento delle soglie;
dimezzamento delle soglie sopra indicate(*) per taluni progetti tenendo conto della zona di localizzazione del progetto se:
- Altitudine > 1.600 m s.l.m.
- Zona bosco
- Cumulo con altri progetti dello stesso tipo
- Se le fasce di rispetto tra due impianti sono < 500 m dai lati e dall'inizio e fine condutturaè previsto un rigoroso regime di tutela che impone l'assoggettamento obbligatorio a VIA ai progetti ricadenti, anche parzialmente, nelle aree naturali protette.
DEPOSITO ISTANZE
Come previsto dalla D.G.R. X/7697/2018, a partire dal giorno 01/01/2019 tutte le istanze di Verifica di assoggettabilità a V.I.A e di PAUR (V.I.A.), nonché la relativa documentazione tecnica ed elaborati progettuali, sono presentate per la messa a disposizione delle diverse Autorità Competenti, come individuato dalla L.R. n. 5/2010, mediante l'utilizzo del Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale (S.I.L.V.I.A.) quale strumento centralizzato per lo svolgimento delle procedure amministrative, accessibile all'indirizzo: www.silvia.servizirl.it previa registrazione mediante autenticazione attraverso carta CRS/CNS o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).La procedura per il rilascio del PAUR - PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE (art. 27 bis del D. Lgs n. 152/2006) prevede che il Proponente che intenda realizzare un progetto sottoposto a VIA (si veda Parte II, Allegato III D. Lgs n. 152/90 e Allegato A L.R. 5/2010) che necessita di altre autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione del medesimo progetto, dovrà presentare unica istanza ai sensi del nuovo art. 27 bis all'autorità competente e, contestualmente, singole e specifiche istanze alle amministrazioni competenti per il rilascio di tutti i titoli necessari alla realizzazione ed esercizio del progetto, titoli che verranno acquisiti nel corso del procedimento di PAUR.
MODULISTICA
Tutta la modulistica necessaria è consultabile e scaricabile accedendo al sito della Regione Lombardia dedicato alla Valutazione di Impatto Ambientale.
In SILVIA - AREA DOCUMENTAZIONE viene fornito un supporto pratico-applicativo ai Proponenti ed estensori nella predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa necessaria all'avvio dei differenti procedimenti di valutazione ambientale:
https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/area-documentazioneSi precisa che lo Studio Preliminare Ambientale (per la Verifica) e lo Studio di Impatto Ambientale (per la VIA-PAUR) dovranno riportare anche la parte relativa alla componente "Salute pubblica" (D.G.R. n. 4792 del 08/02/2016) e la parte relativa alla componente "Biodiversità" (D.G.R. n. 5565 del 12/09/2016). Per approfondimenti:
https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/guide-VIA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Si rimanda al sito:
https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/area-normativa