Casa dei Comuni - Innovazione
Approvata dal Consiglio Provinciale il 27 settembre 2016, l'Agenda Digitale della Provincia, coerente con le linee strategiche delle Agende Digitali Europea, Italiana e di Regione Lombardia, è un nuovo strumento finalizzato a definire i modelli organizzativi nella PA e nel settore privato, attivando nuove forme trasparenti di partnership. L’Agenda è una strategia volta a sostenere lo sviluppo socio-economico del nostro territorio che, per estensione demografica, geografica, di popolazione e di imprese è particolarmente significativo, pari a diverse regioni nazionali ed europee. Rappresenta la sfida della Provincia per il coordinamento dei processi d'innovazione e di e-government con le imprese e tra i diversi settori dell'Amministrazione, attraverso la gestione associata dei servizi, interpretando al meglio il ruolo di Ente di Area Vasta e Casa dei Comuni.
L’obiettivo è quello di partire dalla gestione di dati statistici per evolvere gradualmente verso un sistema di supporto decisionale integrato con i sistemi di produzione e trattamento dei big data.
Il progetto garantisce la connettività ad internet attraverso il servizio Free Wifi BresciaGov, che consente fino a 5 ore di navigazione gratuita, da quasi 1.000 punti diversi del territorio.
La Provincia di Brescia ha attivato diversi canali social: Instagram, Twitter, Facebook, e LinkedIn, con l'obiettivo di informare e comunicare agevolmente a tutti coloro che ne sono interessati, tematiche relative ai servizi offerti dall’Ente. Diamo spazio agli eventi patrocinati dalla Provincia di Brescia (per richiedere il patrocinio clicca qui).
Si consiglia l’utilizzo dell’hashtag #myprovbs per i contenuti condivisi dagli Enti..
AMMINISTRAZIONE DIGITALE - FIRMA DIGITALE
La Firma Digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta e possiede le seguenti caratteristiche:
- autenticità - la firma digitale garantisce l’identità del sottoscrittore;
- integrità - la firma digitale assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione;
- validità legale - la firma digitale attribuisce piena validità legale al documento, pertanto il documento non può essere ripudiato dal sottoscrittore.
AMMINISTRAZIONE DIGITALE - SPID
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è la soluzione che permette al cittadino di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA (RIP) E SERVIZI SMART CITY
Il progetto consiste nell’ammodernamento della Rete di Illuminazione Pubblica (RIP) in 100 comuni attraverso la tecnologia led, in coerenza con le politiche energetiche, volte a ridurre la produzione di CO2 e i consumi, favorendo l’utilizzo di energie rinnovabili e le politiche di autosostenibilità. Contempla anche la realizzazione di servizi smart, con l'applicazione della tecnologia LoRa (Long Range) Wan per l'Internet of Things (IoT).
Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima è un documento programmatico che i firmatari del Patto dei Sindaci devono elaborare dopo l'adesione, e nel quale sono definiti i tempi e le modalità utilizzate per il raggiungimento della riduzione del 40% (minimo) delle emissioni di CO2 entro il 2030 nel proprio ambito territoriale.
Il Servizio Europeo di Area Vasta è un punto di riferimento per dare assistenza in merito alla progettazione europea ai Comuni ed altri enti pubblici, associazioni, enti no profit e terzo settore. Ė uno strumento operativo che mette in relazione le opportunità comunitarie con le concrete esigenze di un territorio e delle istituzioni che lo rappresentano. Per informazioni su come aderire clicca qui.
La riduzione della spesa pubblica è stata un obiettivo primario che ha spinto ad incentivare le centrali uniche di committenza per aggregare la spesa del territorio e per perseguire maggiori economie di scala.
La Provincia di Brescia ha integrato le proprie esperienze con quelle delle Comunità Montane bresciane al fine di perseguire la qualificazione presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016), come Centrale Unica di Committenza “Area Vasta Brescia”.
La Rete Bibliotecaria Bresciana è una rete informativa e di servizio coordinata dall'Ufficio Biblioteche della Provincia, costituita dalla quasi totalità delle biblioteche comunali della provincia, che coinvolge anche quelle speciali, scolastiche e professionali. Grazie ad essa, le biblioteche coordinano il loro funzionamento e condividono il medesimo catalogo (http://opac.provincia.brescia.it), dal quale il cittadino può prenotare gratuitamente prestiti di documenti, anche digitali, e farli recapitare alla biblioteca a lui più vicina. La cooperazione bibliotecaria, attraverso la RBB, comprende anche la Rete Bibliotecaria Cremonese e il Sistema Urbano di Brescia e, per quanto riguarda il suo modello tecnico informatico, anche la Rete Bibliotecaria Bergamasca Il servizio di prestito interbibliotecario, che rende possibile la circolazione dei documenti posseduti ed ammessi al prestito tra le biblioteche dell’area di cooperazione delle province di Brescia, Cremona e Mantova.
Accedi ai servizi riservati agli Enti Locali cliccando qui.
L'App ufficiale della Provincia di Brescia per sapere in tempo reale gli eventi culturali, artistici e del tempo libero del territorio bresciano.
Download gratuito da Apple Store e Google Play:
La Provincia di Brescia concede il suo patrocinio a eventi dietro richiesta. Questi eventi vengono poi pubblicizzate sul sito istituzionale. Vuoi richiedere il patrocinio per il tuo evento? Ecco le linee guida:
Notizie
La Provincia di Brescia sarà presente al meeting di Sofia su e-MOPOLI (Elec
Sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale: questo il tema del convegno L'Agenda 2030 per lo Sviluppo So
Si porta a conoscenza che a seguito della scadenza dell’Organo di Revisione dell’Azienda Speciale “Ufficio d’Ambito di Brescia”, comuni
Ieri la Provincia di Brescia ha pubblicato il
Finanziato dall'Europa il Progetto e-MOPOLI - Electro MObility as driver to support POLicy In